PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] 27). Il passo mostra un limite generale del movimento, che si sarebbe rivelato tragicamente da lì a visione in cui l’afflato religioso si coniugava con l’aspirazione spedizione, rafforzata dall’arrivo di nuovi volontari, riprese la sua marcia ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] consuetudine della F. con quest'Ordine religioso, portatore di una spiritualità pienamente controriformata stato figura di primissimo piano nel movimento molinista in Italia. L'incontro con questa la sede estiva del nuovo istituto. La polizza di ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Bergamo (questo era il nome assunto come religioso) inaugurava il nuovo monumentale organo Serassi della cattedrale di Piacenza; fu sotto il nome di "movimento ceciliano" e di "riforma liturgica degli organi", movimento che, proponendosi la creazione ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] nel momento della sua ricomposizione dentro il nuovo Stato. Troppo numerosa era infatti la presenza di nobili filomedicei (alcuni dei quali con responsabilità di governo) nel movimento di dissenso religioso. Il C. dunque restò sotto il controllo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] Ma il processo si arenò di nuovo e la donna, ormai malvista dalle 1971, pp. 187 s.; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende Juan de Valdés e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, p ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] dopo un primo tentativo, non riuscito, di riorganizzare il movimento cattolico nelle due diocesi e dopo la solenne celebrazione dell' politica e religiosa.
Non mancarono tuttavia provvedimenti qualificanti quali l'istituzione di nuove parrocchie, l' ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] con il nascere e l'evolversi della vocazione religiosa che lo vedeva chierico nel 1829 e sacerdote , le speranze fiorite con il nuovo corso impresso da re Carlo Alberto favorevoli al cattolicesimo suscitati dal Movimento di Oxford, svolse intensa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] nuovo processo contro sette aderenti alla Compagnia, indiziati di avere apertamente ispirato l'artigiano o comunque di condividerne le opinioni in materia religiosa impresa di Enea Piccolomini, nominato capo del movimento. Fu lo stesso G., subito dopo ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] Gagliardi e la Berinzaga. Il nuovo preposito generale, padre Acquaviva, mandò politica europea e di rilancio religioso di cui il padre e , la dama milanese, la riforma dello spirito e il movimento degli zelatori, in Arch. histor. Societatis lesu, XIV( ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] pp. 73 s.). La vicinanza dell'eremo alla vecchia e alla nuova capitale dell'Egitto musulmano e il favore di Maria e del l'aspirazione all'isolamento religioso e l'attitudine . XI, ma la prospettiva del movimento eremitico in Italia e delle relazioni ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...