Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , aveva la soddisfazione di compiere un atto religioso. Lavorando, pensava di partecipare all'ordine del spettacolare da far dare al movimento il nome di ‛rivoluzione industriale della civiltà comporta quindi un nuovo atteggiamento dell'uomo nei suoi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] intrecciata invertiva l'ordine delle parole e introduceva nuove forme che non comparivano nei tipi precedenti, inclusa la sua energia ai riti religiosi e allo studio della letteratura parlare di un 'grande movimento progressivo', ma, discendendo ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nuovo continente, dove la colonizzazione decisiva - quella inglese - riflesse i mutamenti in corso nella madrepatria (in campo religioso adoperate con qualche utilità nelle prime analisi dei movimenti di modernizzazione del Terzo Mondo. Il termine ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] verso una più profonda comprensione di ciò che è reale e vero.
Correlativamente alla comparsa, nella vita personale, di nuovimovimentireligiosi, c'è stata la comparsa, nella vita pubblica, dell'ideologia. Non è un caso che sia il termine ‛ideologia ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] -conformisti in campo religioso erano in realtà andati a ingrossare le schiere e le file di quasi tutti i movimenti di riforma sia una secessione; emigra con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro in un area ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] e ciò gettò i semi dei movimenti fascista e nazista.
Ma la prima delle Nazioni Unite si arrivò a una nuova linea di armistizio nel Sinai, e in annesso alla Cina quando, nel 1959, la massima autorità religiosa del paese, il Dalài-lama, fuggì in India. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] , fino alla nascita delle monarchie moderne e alla Riforma religiosa; la ritrova, infine, nell'Europa moderna, costituita da si svolge linearmente, accumulando nuovo sapere e pervenendo a nuove invenzioni. Invece il movimento culturale si realizza in ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] pericolo di un nuovo dispotismo, tanto più pericoloso in quanto non controlla solo i movimenti e le azioni esteriori riferimento': la famiglia, il gruppo di lavoro, l'identificazione partitica, religiosa, di classe, etnica, ecc. "L'io - dice Sartori ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] nuovo impulso dopo il 1870: alcuni consigli comunali (Bologna, Ferrara, Forlì) deliberano l’abolizione dell’insegnamento religioso della «Plebe» (1870) – il primo giornale del movimento socialista –, per esempio, la cronaca negativa di una recita ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] commissario per la giustizia, era stato incaricato di scrivere il nuovo codice penale: "Porre in aperto risalto una tesi di , l'Algeria, ecc. - sono nati aggressivi movimentireligiosi, fanaticamente animati dalla convinzione che, essendo la società ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...