La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e gli scritti religiosi (῾Aqīda e due Muršida) di Ibn Tūmart, riformatore religioso (Mahdī) e ispiratore del movimento politico che portò ai maestri e agli studenti di Bologna, elogiando le nuove traduzioni dal greco e dall'arabo di Aristotele e di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] da un movimento ormai irrefrenabile e di separarci dalla società, con danno degl’interessi religiosi dei fedeli tutela della Banca d’Italia risultano evidenti nella concessione di nuovi istituti di credito. Dal 1949 al 1959 furono concesse 159 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Galilei. Diversamente da Zarlino, Galilei non appartiene a un ordine religioso e non dirige una cappella musicale. Al suo esordio è un teoria dei numeri sonori con la sua nuova scienza del movimento riferita al suono. Già nella seconda metà ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Tutte le sue tradizioni postulano una visione religiosa del mondo. Il rapporto con l del suo Nome divino), di modo che questo nuovo Essere conteneva, per il suo nome e per è molto complessa e in continuo movimento e non può essere racchiusa nel quadro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] legame tra i vari paesi, ebbero una grande influenza in questo nuovo stadio di sviluppo in cui le scienze secolari erano insegnate nelle istituzioni religiose. Questo movimento era cominciato nella Mustanṣiriyya e in seguito era continuato per tutto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] necessarie, ma non era ancora iniziato il movimento colonizzatore propriamente detto. Durante questo primo secolo centri del territorio. La nuova città dovette essere concepita in questo caso come centro religioso, politico e amministrativo di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ancora davanti tutti quei round e nuove torture da affrontare, mentre i polmoni resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell'anno grandi manifestazioni sportive e i rituali religiosi e Ayrton Senna ovvero l'Achille ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] e l’esperienza, se non l’ideologia, dei nuovi grandi movimenti anti-capitalistici, la più radicalmente anticristiana non è Pira, stima Dossetti ma ha diffidenza per il suo integralismo religioso del tutto diverso, a suo avviso, da quello lapiriano, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quello che si produce è un movimento complesso: non solo, ogni volta che scopre una nuova tecnica, l'uomo abbandona la sul reale. Ciò può dirsi inoltre della sfera politica, di quella religiosa, di quella mistica, in cui l'uomo crede di ritrovare se ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] religiosa’, guarda positivamente alla decisione di don Ruini di non affidarsi ad alcun aggettivo confessionale per la nuova Il Sabato» di una ricostruzione ad uso e consumo del movimento di Giussani dei tredici anni di storia politica che andavano dal ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...