ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] marcate che suggeriscono il movimento, riscontrabile nella Discesa si fronteggiano non solo sul piano politico-religioso, ma anche su quello militare. L' Cavallini in S. Maria in Trastevere. Restauri e nuove ipotesi, Todi 1996; A. Tomei, Un frammento ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ginecologia. Gli altri papiri appartengono al Nuovo Regno. Così il papiro Ebers (inizio è inficiata non soltanto dalle credenze religiose, ma anche dalla dottrina medica, che , delinea un parallelismo fra i movimenti dell'anima e quelli dei muscoli ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] settembre 31 a. C.) come sua nuova èra. Nuovi coloni furono inviati da Adriano, che altri per ampiezza di respiro, originalità di movimento e grandiosità di quadro mitologico. Callimaco compose e per le istituzioni religiose e civili dell'antichità. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] esercizio del potere terreno.I movimenti riformatori che investirono la Chiesa M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa altri membri della comunità cittadina: laici, religiosi, donne, bambini. Così essa si ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] in approdi già raggiunti dai movimenti micenei, l'opposizione indigena ai stato intravisto finora nell'aspetto religioso, ve n'è ancora un , in Rend. Lincei, IX, 1954, p. 454 s.; Nuovi graffiti dagli scavi di Gela, in Röm. Mitt., LXIII, 1956 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] fino agli inizi del I; essa ritorna alla vecchia tradizione: al movimento, ai contrasti di vuoti e pieni, alla esaltazione dell'elemento simboli religiosi, ghirlande floreali stilizzate, animali. Si notano anche fra le ceramiche del Nuovo Regno ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] meditazioni di tipo religioso-orientale. È stato della successiva pop art, più di altri movimenti post-dada come l'arte minimal o d'oggi, Milano 1961.
Dorfles, G., La crisi dell'informale e le nuove tendenze, in ‟Marcatré", 1964, n. 8-10, pp. 264-270. ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 1282 a, 17; Et. Nic., i, 7, 1097 b 7).
"Ogni movimento, come ad esempio la costruzione di una casa, si svolge nel tempo e in religioso-politico, ma dall'altro lato riconosceva il significato delle nuove esigenze, trasparentemente descrivendo la nuova ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] patronato dell'ospedale di S. Maria Nuova (Franklin, pp. 41 s.).
La di eventi di particolare impatto non solo religioso, ma anche politico e mondano. Era anche Natali, in La piscina di Betsaida. Movimenti nell'arte fiorentina del Cinquecento, Firenze- ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] origine a un intreccio con la figura.Una nuova creazione fu il c.d. lappet, e viticci sottili, un leone in movimento, una piccola spirale con brevi del Gotland, infine elementi dell'architettura religiosa in legno. In conseguenza dell'elevato ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...