Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] chiaro, distrusse alcuni santuarî e proclamò un nuovo culto. In breve, come scrisse Erodoto, " re achemènidi di creare un'unità religiosa e culturale fra i popoli a degli abiti agitati dal vento e dai movimenti del corpo. Fra i rilievi degli altri ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ritmica di zone d'ombra e di luce atta a creare movimento e vita alla sola superficie; nelle scene di caccia le affidata la glorificazione della nuova fede, coll'esposizione di interi cicli di rappresentazioni religiose che ammantano di figurazioni ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , pp. 330-334; G. Tuninetti, Religiosi, religiose, istituti secolari e nuove forme di vita consacrata, in Storia della Milano, in Chiesa e quartiere. Storia di una rivista e di un movimento per l’architettura a Bologna, a cura di Gl. Gresleri, M. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] a. C. migrazioni molto più numerose delle precedenti e che movevano dall'Asia Centrale verso S, portarono gli Hittiti nell'Asia e propria alla vigilia di una nuova èra. Essenzialmente aliena dal dominante carattere religioso dell'arte m. e fortemente ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] dei ginnasti si affranca sempre più dalla componente simbolica e religiosa a vantaggio della pura e semplice forma d'intrattenimento, creare un'immagine completamente nuova che sintetizza e quasi congela la visione del movimento stesso. S'indirizzano ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] sia per tecnica sia per movimento ed espressione; il nobile Crocefisso Giudizio Univ., Firenze 1942, p. 120); e di nuovo, poco dopo, si trovava alle cave, come risulta componimenti più tardi, la meditazione religiosa della morte.
In vivace contrasto ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] a divenire esemplare per gli artisti, prima nel movimento di Corrente (tra il 1938 e il 1943 emarginato.
La costituzione del Fronte nuovo delle arti appariva come una rinuncia che è più propriamente un senso religioso. Il sentimento della famiglia è ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare ’impulso di un forte movimento, secondo un’iconografia diffusa 131-132; M. Andaloro, L’orizzonte tardoantico e le nuove immagini, 312-468, Milano 2006 (La pittura medievale a ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] 73) e fu ospite alla Trinità del priore Andrea Lippomano, fratello del vescovo di Bergamo Pietro, sostenitore dei nuovimovimenti caritativi e religiosi (ibid., pp. 35 s.). Da qui il 6 marzo 1532 inviò l'ultima lettera ai reggenti della Misericordia ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] con tutte le conseguenti implicazioni religiose a loro collegate, tanto effetto decorativo è assicurato dal movimento dei tetti che si Duong. Il costume diffuso di costruire per secoli nuovi santuari all'interno del medesimo sito (ad es., ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...