EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] e quelle del movimento dei Flagellanti.Il cotto nella cattedrale e quello della chiesa di S. Maria Nuova e S. Biagio) o l'arca del beato . 225-294; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] a. C.). I resti architettonici del Nuovo Impero (circa 1400-1180 a. C.) scene per la maggior parte di contenuto religioso. Tra queste emerge la rappresentazione del di proporzione nelle membra, i movimenti sono rappresentati male, gli animali sono ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] 5°, e anche la topografia religiosa di Avranches è abbastanza ben ) e quelle cistercensi introdussero forme nuove, con un'architettura dalle linee maggiore dinamicità e un più spiccato movimento nei drappeggi rispetto ai portali occidentali. ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] di Chalton e Yeavering.
Anche l'architettura religiosa mostra i segni di una nuova mentalità progettuale. Sul piano tecnico venne (924-939) fu un presupposto essenziale per il movimento di riforma monastica che si propagò nel paese nell ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] già lùdiche in senso stretto, ma religioso-pagane o letterarie; perciò, nonostante Nel 1943, l'Alföldi ha di nuovo insistito sulla potenza magica attribuita dagli antichi un movimento criptopagano" nell'età di Onorio; questo movimento insulterebbe a ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] parte mitologico, ora prevalentemente religioso, pur non mancando le della profondità e la direzione del loro movimento.
I prodotti del Tardo Minoico, impoveriti produzione dell' Italia meridionale, una nuova tecnica basata sull'accentuato uso del ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] , accompagnata da un forte movimento monastico, e una continuativa e Senlis.Durante il periodo carolingio, la riforma religiosa ebbe in P. alcune delle sue più nelle città della P., che si dotarono di nuove e più ampie cinte murarie di tipo filippeo ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] dell'espressione e nel vivace movimento della testa; tuttavia vi si intenso travaglio artistico, da cui doveva nascere un nuovo tipo di rappresentazione del principe. Un gruppo di del vero, scolpiti ad uso religioso o commemorativo, quali la testa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] . La reazione della Curia, diffidente per il pullulare di movimenti 'apostolici' eterodossi, fu molto cauta e F. ottenne di monaco; Frugoni (1993, pp. 269-278) propone una nuova lettura del cartiglio tenuto da F. e delle scritte che accompagnano l ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] più importanti della città, quello religioso (la piazza della cattedrale) e che saranno gli obiettivi del Movimento Moderno: infatti l'adesione al 1 e 71, 4, 8), e nel 1828 aprì una nuova porta nel bastione del Casone (Bibl. Marucelliana, Carte C. D ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...