AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] probabilmente la formazione culturale e religiosa dell'Azeglio. Scoppiata nel 1792 suo nome al sorgere del moderno movimento organizzato dei laici cattolici.
L' Lamennais, che appariva in quegli anni il nuovo grande dottore della Chiesa, e la cui ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] tramite l'introduzione di un nuovo e tardivo personaggio, Uguccione, "osservate" le composizioni di contenuto religioso o edificante, hanno celato dietro la nel purismo linguistico ottocentesco e nel movimento letterario di "strapaese" e "stracittà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] Nel febbraio del 1387 F. era però di nuovo accanto a Urbano VI, allora a Lucca: è , anno del Giubileo, il movimento dei bianchi - compagnie di Napoli 1954, pp. 93 s.; R. Weiss, Poesie religiose di F., in Archivio italiano per la storia della pietà ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] d'origine, cioè quello in cui il religioso defunto aveva compiuto la sua formazione - G la sua predicazione con i movimenti spirituali che animarono la Siena della .
Verso il 1408 l'Elsen lo dà di nuovo nella città natale, nel monastero di Lecceto, e ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] cui discopre le origini del sentimento religioso e del principio gerarchico"; P. di ritornare in Italia e si stabilì di nuovo nella città d'adozione, dove riprese la e la scultura; questo "circolo in movimento" si conclude nella settima arte, la ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] promotori del periodico I nuovi romantici, che era la fedele espressione delle loro idee religioso-filosofiche. Il gruppo culturale . P. Lucini che pure si era distaccato dal movimento di Marinetti. Rivendicò questa priorità nei confronti dei " ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di cui uscirono solo pochi numeri. Presa di nuovo residenza a Milano, nell'ottobre 1865 vi assunse 'insegnamento religioso e 162; S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] voto di castità, povertà e obbedienza, come altri ordini religiosi, ma vivevano nel mondo, senza nessuna vita in comune, ebbe poi il coraggio di riconoscere nel movimento studentesco una profonda e vera esigenza di nuovo (si veda Fui come tutti miope: ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Fallacara-N. Lisi. Nel clima della rinascita religiosa degli anni Venti, diventò frate del terzo ordine cattolica al vasto movimento culturale europeo del via Giusti n. 9, impegnato nella nuova esperienza della pittura, ritratti e paesaggi ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] resistenze allo spirito de' nuovi tempi, e le tendenze rinnovatrici, che si fanno avanti con spregiudicato ardimento alla conquista delle coscienze e degli intelletti. Il problema religioso, che sta al centro del movimento di reazione, assume un ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...