La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] restaurati per servire da base a un nuovo inizio; esisteva un movimento per restaurare i testi e i rituali originari infine essere osservato anche nell'intreccio tra devozione religiosa e studi empirici. Grazie a recenti analisi, apprendiamo ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] nuovo spiritualismo, che si diffuse nei primi anni del Novecento e che sulle prime gli si presentò nella forma esoterico-religiosa e si pose presto il problema dei rapporti fra questo movimento, giovane e ancora indefinito sul piano ideologico, e il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] Chartism (1840) di Carlyle, che collega la nascita del movimento cartista all’incapacità del governo di garantire i diritti sociali. etico-religiosa un ruolo privilegiato nella futura rivoluzione nazionale. Infatti, affinché il popolo diventi nuovo ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] dell'operazione Sturzo coincise con quello del movimento per il rinnovamento religioso di Roma perseguito dal L., il il progetto di fusione).
Nei primi mesi del 1957 il movimento si trasferì in una nuova sede, molto più ampia, sulla via dei Laghi a ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] tentò allora di dar vita a un nuovo periodico. Nacque così a Firenze, nel e nel Diz. stor. del movimento cattolico in Italia..., II, I pp. 478 s.; G. D. tra impegno politico e problema religioso, Atti del Convegno nazionale di studi, Faenza, 2-4 ott. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...]
Se dall’Italia partisse un movimento di studi religiosi compiuti con spirito idealisticamente libero e , Bari 1926.
San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Bari 1929 (nuova ed. con postfazione di G. Arnaldi, Roma-Bari 2007).
Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] 1778 fu lui a redigere il nuovo regolamento dell'università di Genova, ed 560). Quanto a lui, coltivava scrupoli religiosi anche formali e a più riprese poneva quesiti l'espressione più concreta del movimento riformatore genovese e del "patriottismo ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] questo movimento è l'unica espressione autorizzata, riconosce apertamente e onora i valori religiosi e in Il rinnov. ammin., XVII [1939], pp. 131 s.); La legge sul nuovo stato giuridico dei segretari comunali e provinciali (in Riv. ammin. d. Regno ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] favore delle istanze del movimento cattolico intransigente, all , cfr. S. Jacini, La crisi religiosa del Risorgimento. La politica ecclesiastica italiana da Olgiati, Da V. D., all'art. 27 della nuova Costituzione, in Vita e pensiero, XXXIII (1947), 6, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] maggiore attenzione per il fatto religioso. Seguì con grande fiducia e seconda parte del Diario fu pubblicata a puntate sulla Nuova Antologia, a cura di A. Alberti, a partire M. Casella, Democrazia, socialismo, movimento operaio a Roma (1892-1894), ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...