GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di cui uscirono solo pochi numeri. Presa di nuovo residenza a Milano, nell'ottobre 1865 vi assunse 'insegnamento religioso e 162; S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp. 11 ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] G., che era attivamente impegnato nelle file del movimento socialista romano, fu di nuovo arrestato per aver partecipato ai moti di maggio. piano del costume, della morale e del sentimento religioso "delineando l'immagine del prete lussurioso, geloso ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] quotidiano che "sorge col fermo proposito di ravvivare quel sentimento religioso di consolidare la fede in quei dogmi e di far di simpatizzare col movimento democratico cristiano autonomo; intanto il giornale iniziava una nuova rubrica nella ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] non fu tra i fondatori del movimento e che non partecipò alla prima la loro appartenenza ad un Ordine religioso, erano vincolati dal voto di bolognesi, dove il suo Ordine aveva stabilito una nuova sede. Dal ritiro di Ronzano, dove si trovava ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] democratici nel Consiglio comunale. Il nuovo sindaco, Fedele De Siervo, dei beni delle corporazioni religiose incamerati dallo Stato, caldeggiò Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, pp. 239, ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] . - in quei giorni in movimento tra Torino, Casale e Alessandria - rifiutò; e quando il nuovo re, Carlo Felice, annullò le di studi e di letture, specialmente di carattere filosofico e religioso, e segnati da un ritorno alla fede. Pur rimanendo legato ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] con i nuovi colleghi, finché fu travolto, assieme ai moderati, dalla montante marea del movimento democratico e si ecclesiastici, alla libertà di stampa e di predicazione ai religiosi; per le altre materie vennero conservate le leggi leopoldine. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] intransigente sul piano religioso si era tenuto pensiero e le opere, ibid. 1945; Il nuovo ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di quei primi anni di vita del movimento. Nel gennaio 1909 era tra i fondatori In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra filosofia e in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] lo scopo "di conservare e promuovere" il sentimento religioso, inteso quale difesa e sostegno dell'autorità della Paganuzzi, senza per altro ostacolare gli sviluppi e i nuovi indirizzi del movimento cattolico. La sua linea fu sconfitta a Udine nell' ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...