Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] ’EDA, la formazione legale dietro la quale agiscono i comunisti. Emerge in questo periodo una nuova formazione politica, il Partito Liberale Democratico, guidato da Giorgios Papandreu (1888-1968) che, costituitosi nel 1959 in seguito a una scissione ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] passaggio di consegne tra il declinante laurismo e il nuovo potere cittadino.
Alle elezioni amministrative del 6 nov. 1960 nell'aprile 1959, di unificare i loro partiti dando vita al Partitodemocratico di unità monarchica (PDIUM), che alla elezioni ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] studi elementari. Qui, tredicenne, ascoltò la «parola nuova» di Romolo Murri conferenziere, in cui avrebbe riconosciuto di studi costituzionali del partito, che gettò le basi programmatiche per il futuro assetto democratico dello Stato e, nella ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] della Repubblica e storico leader del Partia Demokratike e Shqipërisë (PartitoDemocratico d’Albania, Pd), Sali Berisha. e Regno Unito. Al fine di combattere questa piaga, il nuovo governo ha preparato un piano a lungo termine che prevede l’ ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] Moderata e costituzionale, La Riforma fu avversa al partitodemocratico del Guerrazzi e del Montanelli, che la costrinse la concentrazione che per la disposizione, di fondazione di uno nuovo. Il trasporto, la distribuzione e la collocazione in 47 tra ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] il successo di candidati del partitodemocratico, organizzato in modo efficiente.
La posizione del governo, già critica per la difficile situazione dell'ordine pubblico, peggiorò quando nel luglio si aprì il nuovo Parlamento. Entrato in disaccordo ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] della neonata Unione democratica della Repubblica (UDR) – poi evolutasi in UDEUR – e l’uscita del Partito della rifondazione comunista, che subì una scissione da cui nacque il Partito dei comunisti italiani favorevole al nuovo esecutivo.
Dopo un ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] il C. e i suoi amici del Mondo, dopo molte esitazioni e discussioni, assieme ad altri elementi democratici, fondarono un nuovopartito, il Partito radicale (1955). Tuttavia, anche questa esperienza, cui il C. si dedicò con passione, in vista non di ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] con il sistema uninominale, fu eletta nella lista del Partitodemocratico della sinistra (PDS, al quale aderì dopo lo ad ind.; R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VI, Il partitonuovo dalla Liberazione al 18 aprile, Torino 1995, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] danno la vittoria a una coalizione dominata dal PartitoDemocratico Cristiano che vuole la riunificazione delle due Germanie. infrastrutture, rendite e salari, ma anche per creare nuove strutture economiche. Poiché il grande problema dell’economia ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...