• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [1557]
Biografie [489]
Storia [586]
Geografia [189]
Scienze politiche [220]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [109]
Diritto [151]
Storia contemporanea [88]
Economia [89]
Europa [49]

FIORAVANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI, Francesco Giovanni Ciappelli Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] 1382, alla fine del periodo di governo "democratico" delle arti minori, "si fecero segno stesso mese fu eletto per un anno, a partire dal 5 febbraio, fra i Dieci di balia il condottiero Ottone Terzi. Fu inoltre di nuovo dei Sei di Arezzo dal 3 nov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGAMO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGAMO, Guido ** Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] Trevigiano, facendo di questa zona una delle nuove roccaforti del partito. Grazie alla sua attività i repubblicani conquistarono pochi voti; nel 1948 si staccò dal partito per aderire al Fronte democratico popolare. Il B., che aveva esercitato sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MILITE IGNOTO – ORTOSIMPATICO – ANTIFASCISMO

Nenni, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Nenni, Pietro Politico (Faenza 1891-Roma 1980). Rimasto presto orfano di padre, fu «scolaro ribelle» all’orfanotrofio Opera pia Cattani, dove era stato iscritto dai conti Ginnasi presso i quali lavoravano [...] dell’Internazionale socialista (IOS); eletto segretario del Partito socialista e di nuovo direttore dell’Avanti! nel 1933, l’anno legislatura repubblicana. Sostenitore del progetto del Fronte democratico popolare assieme ai comunisti nel 1948, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE GIOVANILE REPUBBLICANA – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nenni, Pietro (3)
Mostra Tutti

AGRETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRETTI, Giovan Battista Renzo De Felice Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] Duphot. Fu così uno dei capi del partito repubblicano, e tra i principali organizzatori si riprometteva una restaurazione del regime democratico. Dopo il 1815 l'A il giorno del solenne innalzamento del nuovo albero della libertà nella piazza detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTI CALURA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI CALURA, Giuseppe Luciana Trentin Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] del 1864, quando Bakunin a Firenze si mise in contatto con l'ambiente democratico locale e con i suoi esponenti, quali G. Dolfi, G. Mazzoni parti in lotta perché cessassero le ostilità. Contatti diretti tra il B. e Bakunin furono rinnovati col nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIANI, Tomaso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANI, Tomaso Pio Danilo Veneruso Nato a Bosco Marengo (Alessandria) il 19 genn. 1863, entrò nel 1878 nell'Ordine dei predicatori nel convento di S. Domenico a Chieri. Ordinato sacerdote, fu dal [...] testimonianza dell'avversione del B. al movimento democratico-cristiano murriano è la relazione della sua -198; Il Nuovo Cittadino, 27 febbr. 1942; La Civiltà Cattolica, XCIII (1942), n. 1, pp. 445 s.; E. Pratt Hower, Il Partito popolare, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] in disfacimento a una repubblica democratica e unitaria Da oscuro rivoluzionario a i «signori della guerra». Dopo un nuovo periodo di esilio, Sun tornò in Cina cui divenne un nemico aperto. D’altra parte anche i comunisti guidati da Mao si rifecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG

Treves, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Paolo Treves Fulvio Conti Figlio del noto esponente socialista Claudio Treves (Milano 1908-Fregene 1958). Si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1929 e l’anno seguente in scienze politiche, seguendo [...] del Partito socialista. Aderì quindi al Partito socialista dei lavoratori italiani, poi Partito socialista democratico italiano, precedenti sul pensiero reazionario francese e aprì un filone nuovo di ricerca sul pensiero giuridico e politico inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FRANCESCO GUICCIARDINI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Paolo (3)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Dizionario di Storia (2010)

Kohl, Helmut Politico tedesco (n. Ludwigshafen am Rhein, Renania-Palatinato, 1930). Militante, dal 1947, dell’organizzazione giovanile dell’Unione democratico-cristiana (CDU), nel 1959 fu eletto membro [...] democristiani e liberali. In tale veste K. riprese in forme nuove la linea della Ostpolitik, incontrando nel 1987 il presidente della DDR le tensioni sociali, la presenza di movimenti e partiti neonazisti e xenofobi, non contrastati questi ultimi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – INTEGRAZIONE EUROPEA – FEDERAZIONE RUSSA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
Largo del Nazareno loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆  Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali