BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] a termine l'azione contro il potente capo del partitodemocratico ed antioligarchico, Cosimo de' Medici.
Quest'ultimo, degli Albizzi, il quale venne addirittura arrestato, mentre il nuovo governo convocava il popolo per far eleggere una Balia, che ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] fraterno G. Donati - che diede vita al Partitodemocratico cristiano italiano -, dal quale lo separava la parte del consiglio nazionale della Democrazia cristiana e a dirigere il settimanale La Nuova Battaglia, organo regionale del partito. Fece parte ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] in cui venne approvato uno schema di organizzazione del nuovoPartito socialista anarchico rivoluzionario.
Il D. e Giuseppe De era quindi quella di respingere qualsiasi unione con i democratici e con quelli che egli definiva "rivoluzionari da caffè ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] accettava la proposta del democratico Antonio Maffi che la nascente organizzazione avesse per nome Partito dei lavoratori italiani., su posizioni riformiste, aderì nel 1912 al nuovoPartito socialista riformista e collaborò al settimanale Il Pensiero ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] interna all’azionismo per realizzare un grande partitodemocratico in alternativa alla prospettiva della ‘piccola eresia disegno avrebbe dovuto innervare un nuovo soggetto politico, risultato della convergenza dei partiti laici. I due convegni sulla ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] , nell'aprile del 1943 riprese il mare assumendo, nella nuova organizzazione delle forze navali, il comando della 9ª divisione elezioni per la Camera dei deputati nelle liste del Partitodemocratico di unità monarchica ma non fu eletto.
Sposato dal ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] sempre più radicali. Tra i principali esponenti del partitodemocratico a Siena, fu eletto il 12 marzo di Siena, Prefettura, 3024, 3025, 3026).
Il C. si recò di nuovo a La Spezia, e poté rientrare a Siena soltanto nella tarda primavera del 1855 ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] della recente liberazione, varie iniziative: la cooperativa democratica di Pisino e il convitto "F. Filzi" Partito del lavoro, destinato a rinnovare il partito liberal-nazionale. Il C. incontrò l'ostilità dei moderati all'assemblea del nuovopartito ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] lavoro". Nella prospettiva di un nuovo ordinamento democratico i cristiano-sociali propugnavano l'assunzione Il Partito cristiano sociale, Roma 1984, ad Indicem; G. Sircana, Partito cristiano sociale, in La ricostituzione dei partitidemocratici 1943 ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] così, il F. in testa, si "convertirono" al nuovoPartito popolare italiano snobbando la forte corrente dei demoliberali guidati da . (insieme col liberale Andrea Torre), il Fronte democratico antifascista locale ricevette un duro colpo.
Dal febbraio ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
Largo del Nazareno
loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, il Partito democratico, che ha la sede nazionale in Largo del Nazareno a Roma. ◆ Svolta del Pd: oggi il Partito democratico presenterà una nuova proposta di legge sulla riforma...