(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] della giustizia, che ottenne la maggioranza nell'Assemblea nazionale, il Partito democratico di C., maggior formazione politica di opposizione, e il Partitonazionale di Corea. Nuove ondate di manifestazioni di studenti universitari, appoggiate da ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] pangermanistico e razzistico che implicava l'Anschluss: ma i tedesco-nazionali lo concepivano come l'unione di tutti i Tedeschi in uno Dollfuss costituiva la Vaterländische Front, nuovo movimento piuttosto che nuovopartito, aperto a quanti avessero ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] a reagire, facendosi promotore anch’egli, alla fine del 2007, di un nuovopartito che univa Forza Italia e Alleanza nazionale (AN). Dopo un’iniziale, forte perplessità da parte del leader di AN Gianfranco Fini, visto anche il precipitare della crisi ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] detto Moscrin Cervello nuovo conte di Molise. All'alba del sec. XIII il Molise è sotto la signoria dei conti di Celano, i quali esercitarono un'attività di primissim'ordine nella storia delle competizioni fra il partitonazionale e quello tedesco ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Italiana, che fa parte del C.O.N.I., organismo dipendente dal Partitonazionale fascista, regge, con sul pugilato moderno, trad. it., Milano 1930; N. Fleischer, How to box, nuova ed., New York 1932; id., Training for boxers, ivi 1932; V. Breyer ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] liste elettorali cosiddette ''verdi'', confluite nel 1980 in un nuovopartito federale. In generale, nel m.e. tedesco pesa alla metà degli anni Ottanta e poi su scala nazionale a partire dalle elezioni amministrative e da quelle politiche del 1987; ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] la necessità di grandi mezzi finanziarî per lo sviluppo del nuovo sistema di comunicazione da lui ideato. Egli perciò si recò Accademia d'Italia e membro del Gran Consiglio del Partitonazionale fascista. Nel settembre 1933, M. fu invitato negli ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] di León ritornò indipendente; così Portugale diede il nome al nuovo stato iberico (1128). Nei documenti della città è chiamata " (Giovanni I), i cittadini di Oporto seguirono il partitonazionale contro la Castiglia, e colà si preparò la squadra che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] avrebbe potuto prevenire l'anarchia, formò un forte partitonazionale in suo sostegno. I cittadini di Exeter invece Durham, ed Edgar attaccò York, ma l'arrivo di G. disperse di nuovo i ribelli. Nell'agosto del 1069 il re Sweyn di Danimarca mandò una ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] la maggioranza assoluta dei deputati al Partitonazionale democratico al potere. A ciò fece seguito la designazione quale primo ministro di Kamāl al-Ǧanzūrī (3 gennaio 1996). Gli obiettivi principali del nuovo esecutivo furono il rilancio dell ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...