LLOYD GEORGE, David
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Manchester da famiglia gallese non conformista il 17 gennaio 1863. Studiò legge a Portmadoc e divenne solicitor nel 1884. Dopo una [...] 3 0 4 persone per dirigere la guerra (il futuro War Cabinet); dovevano farne parte Ll. G. stesso, A. Bonar Law e E. H. Carson, ma ammalato, e la maggioranza dei liberali aderì al nuovo ministero nazionale. Alle elezioni del 27 ottobre riuscirono 72 ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] del Littorio dipendente del Partitonazionale fascista, accesso alla carriera militare, esercizio della carica di podestà, partecipazione alle funzioni direttive nelle organizzazioni sindacali), con la conservazione ai nuovi cittadini italiani dello ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] del movimento rivoluzionario in patria, e con l'avvento del partito liberale al potere, il re Federico Augusto II lo richiamò del B., poiché egli vi si fece portavoce del nuovo sentimento nazionale tedesco. La conferenza si chiuse nel giugno, senz' ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partitonazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] N.F. Nel dicembre 1931 il Duce tracciava al nuovo direttorio del partito le direttive di questa vasta opera assistenziale, da organizzare provinciale dell'Opera Nazionale Balilla, della federazione provinciale dell'Opera nazionale per la protezione ...
Leggi Tutto
Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] aveva sede in Brescia) quale diretta emanazione del Partitonazionale fascista, allo scopo di rendere possibile anche ai di comporre le eventuali divergenze tra le società federate.
Il nuovo ente, subito dopo la sua costituzione, iniziò la sua opera ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] . L'affermarsi, appunto a partire da quelle elezioni, del nuovopartito operaio, spostava vieppiù le fasi e lo Stanley, segnatamente nel bacino del Congo. Il comitato nazionale belga, costituito sotto gli auspici del re Leopoldo con l'adesione ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO d'Asburgo, arciduca d'Austria, imperatore del Messico
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Schönbrunn il 6 luglio 1832 dall'arciduca Francesco Carlo e dall'arciduchessa Sofia, principessa bavarese. [...] così un nuovo viaggio nel Lombardo-Veneto, nel quale era accompagnato dal fratello, traendo . partito dalla simpatia che e venete facilitò la propaganda intransigente dei capi del partitonazionale che, seguendo le istruzioni di Cavour, screditò dall ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] nonostante venisse ridimensionato dal varo di una nuova Costituzione (1987) e dalla successiva formazione elezioni del 1991), mantenne la maggioranza, mentre il Partitonazionale democratico (Nationale Democratisch Partij, NDP) di Bouterse salì ...
Leggi Tutto
Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] l'elezione di Bonifacio II (22 settembre 530-17 ottobre 532) contro il candidato del partitonazionale, Dioscoro, la cui morte per altro poneva fine al nuovo scisma, durato così solo 28 giorni. E di fronte ai brogli elettorali che funestavano la ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] alle accuse di malgoverno da un'opposizione che si andava articolando in nuovipartiti (nel 1986 nacquero il Partitonazionale democratico, il Nuovopartito del popolo e il Partito laburista di V.), nell'estate del 1988 Lini si trovò a dover ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...