Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] 24 novembre, affermò che occorreva «la coscienza politica di un partitonazionale operante e collegato da un capo all’altro d’Italia, non della Chiesa venisse posto all’ottavo punto.
Il nuovopartito trovò i suoi quadri dirigenti tra le figure più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dovuto tradursi in azione di governo. Il problema era nuovo. Come detto, non si poneva nel Rechtsstaat liberale, ma .
C. Costamagna, Governo, in Dizionario di politica, a cura del Partitonazionale fascista, 2° vol., Roma 1940, ad vocem.
C. Mortati, ...
Leggi Tutto
Partitonazionale fascista (PNF)
Partitonazionale fascista
(PNF) Partito politico italiano fondato l’8 novembre 1921 al teatro Augusteo di Roma durante il 3° Congresso nazionale dei Fasci italiani [...] e si era rapidamente espanso sull’intero territorio nazionale, caratterizzandosi, attraverso lo «squadrismo», come una 27 luglio 1943. Il 13 settembre Mussolini costituì un nuovoPartito fascista repubblicano, che cessò la sua esistenza il 28 aprile ...
Leggi Tutto
Partitonazionale indonesiano ( PNI)
Partitonazionale indonesiano
(Partai nasional Indonesia, PNI) Partito politico indonesiano fondato nel 1927 da Sukarno, dopo che il movimento islamista e indipendendista [...] il Masjumi, mentre lo stesso fronte nazionalista facente capo a Sukarno si spaccava. e cercare margini di agibilità nel nuovo Stato autoritario promosso da Suharto. eredità è stata in parte ripresa dal PDIP, il partito democratico guidato dalla figlia ...
Leggi Tutto
Partito politico (FI) fondato da S. Berlusconi nel 1994 in opposizione alle sinistre e improntato a un’ideologia liberista. Puntando ad aggregare l’elettorato moderato e di centro, disorientato dalla grave [...] A. Alfano, che hanno formato un nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra. Alle elezioni politiche del 2018 Consiglio nazionale del partito ha eletto Segretario nazionale A. Tajani, confermato nella carica dal Congresso nazionale dell' ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] aderire) a un partito esistente o di formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un partito esistente, secondo C in un senso più restrittivo, come mera ricostituzione del Partitonazionale fascista (da intendersi, peraltro, secondo taluni in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] così che la caratteristica essenziale della politica economica del nuovopartito era la divisione in due settori, uno libero ed tollerata illegalità. Il 5 settembre, in un convegno nazionale tenuto a Firenze, fissò le principali direttive della sua ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] 1956). Nel 1927 la direzione fu di fatto trasferita a Mosca, dove emerse il nuovo gruppo dirigente attorno a P. Togliatti. Il partito tornò sulla scena politica nazionale nel 1943, svolgendo un ruolo importante nella lotta contro il nazifascismo. La ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano (PPI)
Partito popolare italiano
(PPI) Partito politico italiano di ispirazione cattolica costituito il 18 genn. 1919. Fondato e guidato nei primi anni dal sacerdote L. Sturzo, [...] , un nuovo PPI è stato costituito nel genn. 1994 per rilanciare la prospettiva di un partito di ispirazione ha portato a una scissione del PPI. In marzo il Consiglio nazionale ha eletto segretario G. Bianco, contrario alla proposta di Buttiglione, ...
Leggi Tutto
Partito comunista francese (PCF)
Partito comunista francese
(Parti communiste française, PCF) Partito politico francese. In seguito a una scissione dalla Section française de l’Internationale ouvrière [...] » della capitale, raddoppiando i consensi elettorali sul piano nazionale; e tuttavia non partecipò al governo di fronte popolare di Varsavia in Cecoslovacchia. Il 1968 aprì d’altra partenuove contraddizioni per il PCF, che subì la contestazione da ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...