BEI, Adele
Nadia Ciani
Da Cantiano all'esilio
Adele Bei nacque, terza di undici figli, il 4 maggio 1904 a Cantiano (Pesaro e Urbino); il padre, Davide, faceva il boscaiolo e la madre, Angela Broccoli, [...] e in miniera, ma sempre più intenso era il suo impegno nel Partito comunista, che anche all’estero operava in clandestinità. Adele si occupava nel 1952 celebrarono il congresso del nuovo Sindacato nazionale delle tabacchine. In breve tempo diventò ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] altezza dei compiti. Attaccato dalle gerarchie pavesi del Partitonazionale fascista (si era iscritto nell’ottobre 1925) saggi, per esempio, furono raccolti in L’idea fascista nel nuovo codice civile, cit.). La sua fortuna però declinava. Il mondo ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] del Partito, con Dossetti vicesegretario nazionale.
Ardigò si trasferì a Roma ed entrò nella Comunità del Porcellino, in via della Chiesa Nuova 14, insieme con Dossetti, La Pira, Giuseppe Lazzati, Fanfani, Gianni Baget Bozzo.
Incontrò un ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] Severi si risolse nel 1926 a prendere la tessera del Partitonazionale fascista (Focardi, 2006, p. 1665). Questo non valse del fascismo lo nominasse alla Minerva e in qualità di nuovo ministro della scuola italiana gli affidasse il compito di gestire ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] prima legislatura repubblicana, quindi deputato del Partitonazionale monarchico fino al 1963. Nella formazione di Bonomi a Francesco Saverio Nitti – rinvigorita da apporti delle nuove generazioni, come il cugino di Lucifero, Roberto. Per loro ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] economico-sindacali (Il morto Partito socialista e l’Areopago nazionale che lo deve sostituire, in Il Tempo, 17 marzo 1907); il che lo avrebbe portato a polemizzare con il revisionismo espresso da Bonomi nelle Vie nuove del socialismo (Milano-Palermo ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] regio; in effetti nel 1183 il nuovo arcivescovo di Monreale fu assunto nel Consiglio regio, variandone gli equilibri.
Coerentemente con le posizioni precedenti e con la decisa adesione al partito «nazionale», che aveva come obiettivo una soluzione ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , s. 6, X [1882], pp. 75-97; Un nuovo contributo clinico alla cura della rottura d'utero in travaglio mediante il coalizione, poi, dal 1925, di soli appartenenti al Partitonazionale fascista. Aderendo al progetto per la realizzazione della "grande ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dello stesso anno, il movimento si trasformò in Partitonazionale fascista (PNF) il F., considerato un incontrollabile il F. per un chiarimento. Non si sa in base a quali nuovi elementi o mezzi di pressione il F., dopo quell'incontro, riuscì a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] al Croce l'adesione al nuovopartito liberale. In quei mesi prendeva attiva parte ai colloqui politici che precedettero il p. 74; P. M. Arcari, Le elaboraz. della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento (1870-1914), III, Firenze 1939, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...