RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] prima guerra mondiale, Russo chiese la tessera del Partitonazionale fascista (PNF): negatagli a Firenze, la ottenne Bibliografia 1912-2007. Schede e complementi, con i proemi a Leonardo, La Nuova Italia, Belfagor, a cura di A. Resta, premessa di C.F ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partitonazionale [...] inaspettatamente segretario nazionale del Partitonazionale fascista, in tale veste entrò a far parte del Gran Consiglio mosso dall’urgenza di scuotere un partito ormai in crisi, con l’innesto di nuove forze. Lo disse esplicitamente al direttorio ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] J. non avesse mai preso la tessera del Partitonazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo e la di ampio respiro da lui pronunciato suonò come un monito indirizzato alla nuova classe dirigente: "Per una politica finanziaria chiara e coerente" (26 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ogni attività politica, pur essendo iscritto al Partitonazionale fascista e avendo prestato il giuramento imposto gli scritti del B. si ricordano ancora: Il nuovo ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella società di domani ( ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] futurista, cui seguì, nel 1932, quella al Partitonazionale fascista (PNF). La formazione di Pratella iniziò dal 1961, pp. 37-58; C. Marabini, Balilla P.: musica e futurismo, in Nuova Antologia, 1963, n. 489, pp. 67-80; L. Pestalozza, Introduzione, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] i due paesi.
Con la fine della Guerra fredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle composto da 14 membri eletti al Congresso del partitonazionale. È sufficiente osservare la composizione dell’Assemblea, ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] dell’amalgama e della piemontesizzazione – nel nuovo esercito nazionale.
Trovatosi in mezzo a questa trasformazione Africa e di colonie di altre potenze poiché l’Italia, a parte il minuscolo possedimento di Assab, non ne disponeva. Si spostò d ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] in Eritrea: dapprima partecipò alla costituzione dell’Unione nazionale antifascista (UNA; cfr. Deputati e senatori del Degl’Innocenti, 1993). Tanassi fu nominato segretario del nuovopartito, insieme con Francesco De Martino. L’entusiasmo che ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] preside della provincia di Avellino. La direzione del Partitonazionale fascista lo aveva anche incaricato di difendere, in tra il canone classico della imputabilità morale ed i nuovi postulati che si accentravano sulla personalità del soggetto" ( ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] España (Firenze 1937), nelle pagine aggiunte alla raccolta Voci e armi per l’Italia nuova (Torino 1940). Resta il fatto che la sua iscrizione al Partitonazionale fascista (PNF) risale al 1940, con retrodatazione al 3 marzo 1925 perché ex combattente ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...