DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] la politica di isolamento cui veniva relegato il partito.
La crisi interna toccò l'apice nel gennaio 1950, quando il Comitato centrale mise in minoranza Almirante e la direzione nazionale, e ne elesse una nuova che, a sua volta, nominò il D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] sono indette il 6 novembre 1983, l’ANAP (Partito della Madrepatria) con a capo Turgut Özal (1927-1993) vince 211 dei 400 seggi della Grande Assemblea Nazionale aprendo la strada a un nuovo governo civile, anche se il cambio alla presidenza avviene ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] , a un ricambio della sua dirigenza con l'isolamento del nucleo squadrista.
Iscritto al Partitonazionale fascista (PNF) dal 1( ott. 1923, il L. beneficiò del nuovo corso del fascismo trentino fin dalle prime battute, assicurandosi la nomina a membro ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] , comunque, fino ad allora evitato: essendo previsto un incontro del nuovo proprietario con B. Mussolini, venne fuori che il G. non aveva mai preso la tessera del Partitonazionale fascista. Si riuscì a ovviare all'inconveniente solo nel marzo 1940 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] è uno dei grandi elettori dell’impero. Per questa nuova condizione nascono le contese sul titolo tra gli stessi il ceco Giorgio Podebrady (1420-1471), re grazie al partitonazionale hussita, ma anche all’appoggio della nobiltà cattolica. Podebrady ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] e recuperare un po’ delle somme perdute al gioco, infine di nuovo in Libia, ove morì nel 1915, mentre difendeva il presidio di e l’approvazione del regime (ottenne la coppa del Partitonazionale fascista alla mostra del cinema di Venezia del 1935) ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] De Bono, Arnaldo Mussolini e l'ufficio stampa del Partitonazionale fascista (PNF). Nel 1923 il D. partecipò alle a Piacenza, nelle vesti di autista del comando inglese, nel nuovo processo sul delitto Matteotti, svoltosi a Roma presso la Corte d ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] ’opposizione di questo, B. decise di scioglierlo, appoggiandosi non più al Partito del centro ma ai conservatori e ai liberal-nazionali, e ottenne l’assenso alla spese da parte dal nuovo Reichstag. Nel 1888, morto Guglielmo I e tre mesi dopo Federico ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] stabilimenti della FIAT, nel mese di settembre del 1920, e questo nuovo intervento gli valse, il 3 ottobre 1920, la nomina a armato i cui militi avevano giurato fedeltà al Partitonazionale fascista, Taddei ne propose l’immediato scioglimento, ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] B.-G. a scontrarsi con la dirigenza del Mapai e a fondare un nuovopartito, il Rafi, che sarebbe esistito fino al 1968, e quindi una nuova formazione, la Lista nazionale, dalla vita ancora più breve. Fedele al suo approccio pragmatico alla questione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...