CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Il C. fece parte del comitato incaricato di organizzare il nuovoPartito socialista dei lavoratori italiani 68, 71, 269 ss.; Direzione del P.S.I., Resoconto stenografico del XV Congresso nazionale del P.S.I. tenuto in Roma l'1-5 sett. 1918, Roma 1919 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] di quattro membri, di cui fu chiamato a far parte anche il Forges Davanzati.
In conseguenza della crisi politica aperta dal delitto Matteotti, nell'agosto 1924, fu eletto un nuovo direttorio nazionale, composto di 15 membri, tra cui figurava ancora ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] curricula coevi risulta in buon'evidenza l'iscrizione al Partitonazionale fascista in data 15 ott. 1922, sufficiente 1933, il suo momento di maggior tensione: Mattioli, nuovo amministratore delegato della Commerciale, bocciò il piano, proponendo la ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] connivente con il regime nonostante l’iscrizione al Partitonazionale fascista negli anni liceali (probabilmente per reazione dal vecchio troncone liberale per dare vita al nuovoPartito radicale.
Il partito fu così presentato il 6 dicembre 1955 dal ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] capitale da 48 a 72 milioni di lire, garantito dal nuovo consorzio bancario che appoggiava l’operazione e dall’Ilva stessa. del Partitonazionale fascista Achille Starace, al quale ribadì la propria indipendenza da ordini di partito.
Commendatore ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] uscita nel 1940 nel Dizionario di politica del Partitonazionale fascista (PNF), che risentì non poco sia del generale, ottenne il comando dal ministero dell’Educazione nazionale, trasferendosi di nuovo a Roma. Dopo pochi mesi fu bandito il concorso ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Tribunale speciale, con l'accusa di cospirazione "contro il sentimento nazionale": accusa respinta dal M. in forza del rifiuto di identificare d'azione nel nuovopartito.
Il M. s'impegnò pubblicamente nell'organizzazione del partito e nel ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] 1941, dopo la visita del re a Tirana si aprì una nuova fase nei rapporti italo-albanesi, cui seguì l'annessione del Kosovo (agosto 1944). Pur non avendo ricoperto alcun ruolo nel Partitonazionale fascista, lo J. subì comunque un processo dinanzi all ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] della delegazione italiana. Nel giugno 1920 un nuovo governo portò ai vertici del ministero degli parte dell'Unione nazionale del Senato, non vi aderì quando si trasformò in Unione nazionale fascista del Senato, né si iscrisse al Partitonazionale ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] finirono tutti per arenarsi.
Dopo la marcia su Roma, mentre nuove figure di donne si affacciavano sulla scena, più giovani, spregiudicate e carisma; soltanto dopo la fusione dell'ANI con il Partitonazionale fascista (PNF) uscì dal cono d'ombra nel ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...