D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] ideologica tra gli interessi dello Stato e quelli del Partitonazionale fascista, tra i valori della nazione e le sorti Angeli e ne promosse il risanamento e la fusione nel nuovo ente assistenziale denominato Istituto romano di S. Michele; tra il ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] venne incaricato della Mostra delle organizzazioni del Partitonazionale fascista (PNF), un progetto rimasto allo stato e Luccichenti fu riferimento a Roma e in Italia per un nuovo modo di fare architettura, dove le sinergie di gruppo, gli alti ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] un manipolo di repubblicani, fascisti ed ex legionari, fu di nuovo tra i protagonisti del colpo di mano su Fiume che provocò 1929. Il 15 ott. 1923 venne nominato segretario del Partitonazionale fascista (PNF), carica che conservò solo fino al 23 ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , il miglioramento dei centri abitati esistenti e la creazione di nuovi. Il programma dell'I. trovò la sua più lucida e , a prendere la tessera del Partitonazionale fascista [PNF]) e l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] che egli fu tra i non molti giornalisti regolarmente ricevuti dal nuovo capo del governo.
Ad uno di questi incontri alludeva G. della dittatura da parte di Mussolini.
Nel novembre del 1925 il G. s'iscrisse al Partitonazionale fascista e fu ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] implicò, fra alterne vicende, l’iscrizione al Partitonazionale fascista (PNF). Non cessò, tuttavia, di la tematica amorosa è più che mai riflesso dell’esperienza personale, della nuova stagione di amori che si era aperta fin dagli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] , ma non acriticamente, fedele per tutta la vita. Si iscrisse precocemente al Partitonazionale fascista (PNF; Roma, 1° genn. 1927), segno che, almeno inizialmente, il nuovo regime dovette esercitare una qualche attrazione anche su di lui; ma, col ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] Matteotti, p. 221) confermando, nel corso del nuovo processo sul delitto Matteotti che si tenne nel secondo dopoguerra in particolare Roma, Arch. centr. dello Stato, Partitonazionale fascista, Direttorio nazionale, Servizi.
Al M. è stato dedicato un ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] distante dai toni nazionalisti del fascismo al potere. Obbligato a prendere la tessera del Partitonazionale fascista per non dalla guida di Amintore Fanfani e dalle elezioni per il nuovo presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi (eletto l’11 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 'ordine sociale": compito primario del nuovopartito era "il miglioramento delle condizioni 32; e 68, giugno, pp. 6- 19; G. De Rosa, Iconservatori nazionali, Brescia 1962, passim; O.Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...