• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [1296]
Storia [706]
Religioni [132]
Letteratura [122]
Diritto [110]
Comunicazione [87]
Economia [86]
Arti visive [82]
Scienze politiche [66]
Storia e filosofia del diritto [58]

CAVAZZONI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZONI, Stefano Francesco Malgeri Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola costituente" del nuovo partito, che, riunitasi a Roma il 16 e 17 dic. antitubercolare infantile. Nel 1940 accettò la tessera del Partito nazionale fascista, offerta a tutti gli ex combattenti. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SISTEMA PROPORZIONALE – RITIRATA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Stefano (2)
Mostra Tutti

NEBBIA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEBBIA, Ugo Roberto Cara NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] se il 31 luglio 1933 si era iscritto al Partito nazionale fascista, gli anni Trenta furono un periodo di crisi Perer, Milano 1969, II, pp. 125-134; P. Thea, U. N., in Nuove Tendenze. Milano e l’altro Futurismo (catal.), Milano 1980, pp. 94-98; R. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INTENDENZA DI FINANZA

MORBIDUCCI, Publio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORBIDUCCI, Publio Francesca Lombardi MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia. A causa [...] la lunetta bronzea per la chiesa di S. Antonio di Predappio Nuova, 1931; le formelle decorative con Segni zodiacali per la torre del questi anni Morbiducci, iscrittosi nel 1933 al Partito nazionale fascista, si dedicò spesso alla realizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE III – ALTARE DELLA PATRIA

ARTOM, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARTOM, Eugenio Nidia Danelon Vasoli Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] passò all'IRI, l'A., non iscritto al Partito nazionale fascista ed anzi considerato antifascista e sorvegliato dalle Modena 1949), e i saggi: La politica estera di Lord Palmerston, in Nuova Riv. stor., XXX (1946), pp. 308-349; L'Inghilterra e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

LANZA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA (Lanza di Scalea), Pietro Paolo Varvaro Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] . Il L. considerava il fascismo più che un movimento politico (al partito aderì solo nel dicembre del '23), uno strumento di riscatto nazionale. A suo avviso il nuovo regime poteva rappresentare una formidabile forza di conservazione e di "tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBI, Umberto Mario Crespi Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per l'estero, nel 1889 partito liberale conservatore, si iscrisse poi al Partito nazionalista italiano e nel 1914 fu fervente interventista. Quando, nel 1923, i nazionalisti confluirono nel Partito nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STARACE, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STARACE, Achille Mauro Canali – Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] della sede locale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN). Venne eletto deputato nelle elezioni politiche dell’aprile 1924. Dal 1926 fu di nuovo vicesegretario del partito. Nel 1931 venne scelto per succedere a Giovanni Battista ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STARACE, Achille (4)
Mostra Tutti

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] contro il fascismo, poi del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, nonché della Consulta nazionale. L'8 genn. 1946 entrò a far parte del nuovo comitato centrale del PCI; eletto in giugno alla Costituente, per la circoscrizione di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

MAURI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURI, Angelo Guido Formigoni Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] carattere di volontarietà della scelta per i professori incaricati della Cattolica, mentre nel 1933 le nuove direttive che imponevano l’adesione al Partito nazionale fascista (PNF) di tutti i docenti universitari lo misero di fronte a una situazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECESSIONE AVENTINIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURI, Angelo (1)
Mostra Tutti

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo, detto Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito Giancarlo Landini – Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] amico fraterno del conterraneo Achille Starace, segretario del Partito nazionale fascista, fu corteggiato dal regime. Nel 1929 Latina, poi a Boston, Filadelfia, Pasadena, New York, di nuovo in America Latina e ancora a Londra e in Scandinavia. Il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BARBIERE DI SIVIGLIA – FERRUCCIO TAGLIAVINI – MAURIZIO DI SASSONIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 202
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali