• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2015 risultati
Tutti i risultati [2015]
Biografie [1296]
Storia [706]
Religioni [132]
Letteratura [122]
Diritto [110]
Comunicazione [87]
Economia [86]
Arti visive [82]
Scienze politiche [66]
Storia e filosofia del diritto [58]

ORTOLANI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Sergio Federica De Rosa ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti. A seguito dei trasferimenti dettati [...] vicende politiche. Non iscritto al Partito nazionale fascista e assiduo frequentatore di Croce - C. Falcucci, Diagnostica artistica, Roma 2002; F. De Rosa, Per una nuova scienza della conservazione, in Napoli nobilissima, s. 5, VI (2005), 1-4, ... Leggi Tutto

MARTIRE, Egilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIRE, Egilberto Giuseppe Ignesti – Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] direzione del periodico popolare La Nuova Battaglia, passò a dirigere Conquista popolare, altro foglio fiancheggiatore del partito (gennaio 1921 - ottobre 1922). Più sensibile agli interessi confessionali e ai valori nazionalisti che non ai principî ... Leggi Tutto

FAGIUOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Vincenzo Luciano Segreto Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] preziose per il F., allorquando si trattò di individuare un nuovo amministratore delegato per la Società egiziana fosfati (SEF), l non aveva più rinnovato la tessera del Partito nazionale fascista, mentre a partire dal 1936 il suo nome era finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRACA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRACA, Vincenzo. Raffaella Di Tizio – Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] e i salveminiani» intendeva creare Gruppi d’azione per un nuovo «partito democratico di massa» (Sabbatucci, 1974, pp. 299, 351). Fondamentale era l’appoggio dell’Associazione nazionale combattenti: Torraca partecipò a due tesi congressi a Napoli in ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – NUOVO «PARTITO DEMOCRATICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO

DELLA CORTE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Matteo Ada Gabucci Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] era avvenuta pochi decenni dopo l'inizio della diffusione della nuova religione. Nel periodo tra la fine degli anni '30 e epurazione da parte del ministero per l'attività da lui svolta sotto il fascismo; iscritto al Partito nazionale fascista nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMOTTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMOTTI, Umberto Benedetta Garzarelli Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] , una volta realizzatasi la fusione con il Partito nazionale fascista (PNF), il G., nonostante le dopo la nascita della Repubblica di Salò, nel quadro delle nuove nomine dei direttori dei principali quotidiani decretate dal ricostituito governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] il 9 febbraio 1925. Nel frattempo, iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) dal 1920, Vaccaro aveva scalato le di «politica sportiva interna»: solo con l’approvazione di una nuova norma, la regola 11, votata nella sessione CIO di Copenaghen ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Giraldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNI, Giraldo (Gerardo) Antonio Parisella Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] la scissione di palazzo Barberini con un nuovo partito socialista in cui confluissero socialisti, socialdemocratici, voti ed una presenza su tutto il territorio nazionale, ma, per effetto della nuova legge elettorale, non ebbe più il seggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) di Ascoli Piceno dal 24 maggio sulla base della consapevolezza del ruolo politico della nuova costituzione e del ruolo dei giuristi nell'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca) Paolo Falzone , primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi. Nel 1896, per [...] e Franco. Nazionalista fervente, si iscrisse il 21 gennaio 1924 al Partito nazionale fascista. A Mantova 577-583; T. Gregory, Introduzione a B. Nardi, Dante e la cultura medievale, nuova ed. a cura di P. Mazzantini, Roma-Bari 1983, pp. VII-XLIV; G. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CATTOLICESIMO LIBERALE – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARDI, Bruno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 202
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali