Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] nell’utilizzo allarmistico e distopico da parte di giornalisti e comunicatori, l a eventi del passato di rilievo nazionale (si pensi a Resistenza, deportazioni personaggio del passato, dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] della Sera» e «la Stampa». Con la fine del partito, nel 1991, divenne il quotidiano del Pds, poi quello intero corpus dell’edizione nazionale del quotidiano, grazie questo tipo?Ci permetterà di realizzare nuove ricerche volte a comprendere meglio ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] neutro lat. autenticum (LEI III 2576).Sul Nuovo De Mauro, oltre alla medesima etimologia, si forniscono partito, clan, nazione; fino alle più estreme conseguenze quando si impone l'unicità della propria autenticità (per esempio in chiave nazionalista ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] di questi organismi, quello nazionale e quello internazionale, prevede al periodo nel quale l’attuale segretaria del Partito Democratico sedeva nel Parlamento Europeo.Appurato, dunque di passo, sostegno, Nuovo Rinascimento, scostamento di bilancio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle sue terre avite, quando fu delegato dall'ordine...