Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] del V. per valore: 20% del totale) è in parte raffinato nel nuovo impianto in Quang Ngai (2009), e proviene da giacimenti (Lega per l’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i comunisti guidati da Ho Chi-minh, il Viet-minh ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] sudanese (1953), si impose il PartitoNazionalista Unionista (PNU), espressione degli elementi filoccidentali che militari, alla guida Paese per i successivi tre anni in attesa di nuove elezioni e retto dal militare AF.A. al-Burhan per i primi 21 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] e degli schiavi, che entrarono a far parte del patrimonio nazionale. Proibita ogni attività politica, vietata la potere fu affidato a due consoli finché non fu promulgata una nuova Costituzione (1844), che attribuiva enormi poteri al presidente; a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] guerra mondiale. Con il crollo russo (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del paese; nel 1920, dopo la Partito democratico e le forze centriste per la formazione di un nuovo esecutivo, mentre alle europee del giugno 2024 il partito ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Iugoslavia. Dopo la repressione di un nuovo movimento nazionalista sviluppatosi nel 1971, la Costituzione del mentre ai socialdemocratici di Milanović ne sono andati 54 e al partito Most 13; il mese successivo è subentrato a Orešković nella carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] videro la netta affermazione di Senghor e del Parti Socialiste (PS, nuova denominazione dell’UPS). Nel dicembre 1980 Senghor si svoltesi nel febbraio 2019. Nel dicembre 2021 l’Assemblea nazionale ha adottato a larga maggioranza il disegno di legge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...]
Il nuovo regime razzista si dimostrò più forte delle sanzioni decretate dall’ONU e poté contare sull’appoggio dichiarato di Portogallo e Repubblica Sudafricana, nell’ambito del cosiddetto ‘blocco bianco’ dell’Africa Australe. I partitinazionalisti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] parte dell’Impero cinese. Annessa nel 1895 dal Giappone, tornò alla Cina nel 1945. Il governo nazionalista inserita in un contesto internazionale, elaborando soluzioni che uniscono nuovi mezzi espressivi all’attenzione per la realtà culturale del ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] di M. per il 2004 e nel 2003 l’adesione venne approvata da un referendum. In aprile le nuove elezioni politiche furono vinte dal Partitonazionalista e L. Gonzi subentrò a Fenech Adami, che divenne presidente. Nel 2008 M. è entrata anche nell’area ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] partiti) fu seguita da una ristrutturazione del sistema politico, che portò all’ascesa di nuove formazioni Rojas, R. Cabrera) e le ricerche tese alla riscoperta di una identità nazionale, all’inizio del 21° sec. si è imposta in campo internazionale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...