• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [4024]
Biografie [1477]
Storia [1257]
Geografia [301]
Geografia umana ed economica [234]
Scienze politiche [333]
Storia per continenti e paesi [200]
Diritto [312]
Economia [238]
Religioni [245]
Arti visive [225]

Kim Dae Jung

Enciclopedia on line

Kim Dae Jung Uomo politico sudcoreano (Mokpo 1925, secondo altre fonti 1924 - Seul 2009). Leader dell'opposizione anticomunista, si è battuto per la democratizzazione del paese. Fondatore (1995) del Congresso nazionale [...] nelle elezioni presidenziali del 1987 e del 1992. Nel 1995 fondò un nuovo partito, il Congresso nazionale per la nuova politica (divenuto nel 2000 Partito democratico del millennio), e nel 1997 vinse le elezioni presidenziali. Promosse quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – GUERRA DI COREA – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD – PYONGYANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Dae Jung (2)
Mostra Tutti

Alfano, Angelino

Enciclopedia on line

Alfano, Angelino Uomo politico italiano (n. Agrigento 1970). Laureato in giurisprudenza e avvocato, aderì a Forza Italia nel 1994. Membro dell'Assemblea regionale siciliana nella XII legislatura (1996-2001) è stato eletto [...] dall'incarico in ragione della nomina a segretario politico nazionale del Pdl. Dalla sua esperienza di ministro della Giustizia  della sua linea politica ha formato un nuovo partito denominato Nuovo centrodestra, di cui è stato eletto presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CENTRODESTRA – GIURISPRUDENZA – AGRIGENTO – ITALIA – PDL

La Russa, Ignazio

Enciclopedia on line

La Russa, Ignazio Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] Difesa nel governo di S. Berlusconi (2008) e coordinatore nazionale del nascente Popolo della Libertà (2009, insieme a S. e ha fondato insieme a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

Magrini, Vasco

Enciclopedia on line

Magrini, Vasco Magrini, Vasco. – Aviatore italiano (Firenze 1894 - Sarzana 1961). Conseguì il primo brevetto di pilota nel 1916, e durante la Prima guerra mondiale fece parte delle nascenti squadriglie da caccia, distinguendosi [...] ed effettuò voli di propaganda, anche per il Partito nazionale fascista; durante uno di tali voli, nel 1921 al primo aeroclub di Firenze, "Luigi Gori". Durante l’inaugurazione del nuovo stadio di Firenze, nel 1931, volò sopra l’impianto e lanciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PILOTA COLLAUDATORE – SARZANA – FIRENZE

Spini, Valdo

Enciclopedia on line

Spini, Valdo Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] ). Confermato alla carica di deputato nelle elezioni politiche del 2006 con la lista dell'Ulivo, l'anno successivo ha aderito al nuovo Partito socialista ma non è stato rieletto nelle politiche del 2008 a causa del risultato negativo ottenuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – FIRENZE – ULIVO – PSI

Caldoro, Stefano

Enciclopedia on line

Caldoro, Stefano Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il Partito Socialista Italiano (1985). È stato eletto [...] delle Libertà, per poi co-fondare nel 2001 il Nuovo Partito Socialista Italiano, che ha sostenuto S. Berlusconi come candidato segretario nazionale del NPSI; un anno più tardi si è unito al Popolo delle Libertà ed è tornato a fare parte della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] ma dopo il proclama di Moncalieri, alla cui preparazione non prese parte, e dopo le elezioni del 9 dic. 1849, che e alla pratica parlamentare fecero sì che il nuovo Regno d' Italia sorgesse erede della passione liberale-nazionale del sec. 19°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Calamandrèi, Piero

Enciclopedia on line

Calamandrèi, Piero Giurista, scrittore e uomo politico italiano (Firenze 1889 - ivi 1956). Prof. univ. dal 1915, insegnò (dal 1924) diritto processuale civile nell'univ. di Firenze; socio nazionale dei Lincei (1947). Insigne [...] Resistenza, 1955), fu tra i fondatori del Partito d’azione; fu membro della Consulta nazionale, poi della Costituente, dal 1948 al 1953 e alle Istituzioni di diritto processuale civile secondo il nuovo codice (1941-43), va ricordata la ricca serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – CONSULTA NAZIONALE – ANTIFASCISTA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamandrèi, Piero (5)
Mostra Tutti

Bonòmi, Ivanoe

Enciclopedia on line

Bonòmi, Ivanoe Uomo politico italiano (Mantova 1873 - Roma 1952). Tra i fondatori del Partito socialista riformista (1912), ricoprì numerosi incarichi di governo, ma con l'avvento del fascismo si ritirò dalla vita politica. [...] dal Partito socialista italiano nel 1912 (congresso di Reggio Emilia) e diede vita alla nuova formazione novembre successivo, costituì un nuovo gabinetto (12 dicembre 1944-12 giugno 1945). Membro della Consulta nazionale, fu deputato alla Costituente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – CONSULTA NAZIONALE – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonòmi, Ivanoe (5)
Mostra Tutti

Pirandèllo, Luigi

Enciclopedia on line

Pirandèllo, Luigi Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] la Villa del Caos dove era nato fu dichiarata monumento nazionale. Se nei suoi versi giovanili, pieni di echi soprattutto tra i "miti" moderni (La nuova colonia, 1928; Lazzaro, 1929), che P. concepì in parte avvicinandosi alla poetica di Bontempelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – BERRETTO A SONAGLI – FU MATTIA PASCAL – SCUOLA SICILIANA – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirandèllo, Luigi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 148
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Fratellitaliano
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali