AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Serena, si segnalano quelli della Biblioteca nazionale centrale di Roma (69. 5. giugno di quell'anno A. era di nuovo eletto priore del convento di S. Margherita ancora in Italia (probabilmente non era mai partito), se il Seripando imputava a sua colpa ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] 1889 partecipò al primo Congresso catechistico nazionale, svoltosi a Piacenza, di cui fece giungere il suo sostegno al Partito popolare.
A ciò non era estranea e a cui fu demandata la gestione della nuova linea; mentre, come segno dell'ormai definitiva ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] nuovo assistente era ridurre e annullare l’influenza che sulla FUCI aveva la Lega democratica nazionale . Cerrato, Urbino 2000, pp. 643-672; Ead., La FUCI tra modernismo, partito popolare e fascismo, Roma 2000; Ead., La Fuci prima di Montini, in Paolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] era in procinto di partire per Negroponte, ma il Maggiore, b. 174, processo 738; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII, 15 (= 8304 . Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo Trecento..., in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXII (1916), pp. ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] 1° ag. 1920, d'intesa con la presidenza nazionale della Gioventù cattolica, organizzò a Troia la settimana religioso- appresa con viva simpatia dalla parte migliore di questa cittadinanza, che molto si ripromette dal nuovo presule. Ma accanto al ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Roma il 3 maggio 1595 da Giovanni Battista, di illustre famiglia cittadina, e Girolama Poggi. Il 28 apr. 1610 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, [...] risorse insufficienti, che costrinsero il nuovo rettore ad accrescere l'entità dei fece tornare al potere il partito filospagnolo e obbligò al Cesi (1603-1630), in Memorie della R. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] del Monferrato da qualsiasi obbligo di contribuzione.
Partito da Mantova il 2 sett. 1695, imperiali nei quali era esposto il nuovo ordinamento, ma G. non ottenne ambasciatore a Vienna (1695-1696), in La Rassegna nazionale, 1° ag. 1907, pp. 434-441; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...