Uomo politico italiano (Cardinale, Catanzaro, 1926 – Roma 2012). Giovanissimo volontario nella Repubblica Sociale Italiana, è stato tra i fondatori del MSI (1946) e ha poi dato vita al centro studi Ordine [...] 1995 il movimento si è trasformato in Alleanza Nazionale (sotto la guida di G. Fini): in reazione a ciò, R. ha fondato il MS Fiamma Tricolore. Otto anni più tardi è stato espulso dal partito (perché contrario al cartello elettorale “Insieme per un ...
Leggi Tutto
Al-Mālikī, Nūrī. - Uomo politico iracheno, anche noto con lo pseudonimo di Jawar (n. Al-Hillah 1950). Primo ministro dal 2006. Membro del partito islamico sciita Da’ wa durante gli anni degli studi universitari, [...] un governo di unità nazionale. Dal dicembre 2010, nove mesi dopo le elezioni generali e data l'impossibilità di formare una coalizione di maggioranza parlamentare, il Parlamento ha approvato la formazione di un nuovo esecutivo guidato da A ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Salerno 1975). Laureata in giurisprudenza presso l’università di Salerno, dopo aver lavorato in televisione, ha iniziato la sua attività politica nel 2004 come coordinatrice [...] nelle fila di Forza Italia, poi del Popolo delle libertà, poi di nuovo di FI. Dal 2008 al 2011 è stata Ministro per le pari Nello stesso anno all'assemblea nazionale di Azione è stata eletta presidente. Nel 2024 ha lasciato il partito e ha aderito al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] piano della Democrazia cristiana, componente della direzione e del consiglio nazionale, è stato consigliere e assessore del Comune di Napoli ( a Palazzo Montecitorio con Democrazia cristiana e Partito socialista - Nuovo Psi. Dal 2008 al 2011 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico azerbaigiano (n. 1961). La sua carriera politica è iniziata nel 1995, con l’elezione a membro dell’Assemblea nazionale dell'Azerbaijan, carica riconfermata nelle elezioni del 2000. Ricoperto [...] l’incarico di vicepresidente della compagnia petrolifera nazionale SOCAR (1994-2003), nel 2005 è divenuto leader del partitoNuovo Azerbaijan. Eletto presidente per la prima volta nel 2003, nonostante le proteste popolari e le irregolarità rilevate ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1952). Attivo in politica sin da giovanissimo, negli anni Settanta è stato dirigente romano e nazionale della FGCI e negli anni Ottanta è stato segretario del Partito comunista [...] è stato eletto nel Consiglio regionale del Lazio, nel 2001 di nuovo alla Camera dei Deputati nelle fila dei DS e nel 2006 volta al Senato. Con W. Veltroni segretario, è stato coordinatore nazionale del Pd, nelle cui fila nel 2014 è stato eletto al ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Venezia 1940 - ivi 2019). Membro del PSI dal 1960 al 1994, dal 1976 membro dell'esecutivo del partito. Eletto deputato al Parlamento italiano (1976), ha svolto diversi incarichi [...] , alla consulenza per conto di aziende italiane all'estero). Eletto segretario nazionale, nel 1997, del ricostituito Partito Socialista (Nuovo PSI, di cui è stato segretario nazionale nel 2001-2007), si è candidato alle elezioni europee del 2004 per ...
Leggi Tutto
Attivista e donna politica sudafricana (n. Kzazu-Natal 1949). Di etnia Zulu, attiva in politica sin da giovane, nei primi anni Settanta ha aderito al partito del Congresso Nazionale Africano (ANC); il [...] Sanitaria Regionale dell’ANC e ha diretto l’ONG Health and Refugee Trust, per poi divenire un membro di spicco del nuovo governo di N. Mandela. Ministro della Salute (1994-99), degli Affari esteri (1999-2009) e degli Affari interni (dal 2009), D ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La strategia di liberazione nazionale in Asia dava la priorità alla e non nelle città" (lettera al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma poi ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] un partito politico a influenza limitata, con un programma di difesa dell'autonomia. Nelle elezioni politiche nazionali del del conflitto, come ricerca di un mezzo sicuro per evitare nuove guerre. La Società delle nazioni era fallita per aver voluto ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...