TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] alla teoria e alla pratica di nuove forme di "guerriglia urbana".
La strategia di liberazione nazionale in Asia dava la priorità alla e non nelle città" (lettera al Comitato centrale del Partito comunista brasiliano, L'Avana, 17 agosto 1967). Ma poi ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] un partito politico a influenza limitata, con un programma di difesa dell'autonomia. Nelle elezioni politiche nazionali del del conflitto, come ricerca di un mezzo sicuro per evitare nuove guerre. La Società delle nazioni era fallita per aver voluto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] sono stati approvati, con d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 533, il nuovo testo unico delle leggi recanti norme per l'e. del Senato e, con d. il territorio nazionale verrebbe ripartito in collegi uninominali in cui i partiti presentano candidature singole ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] decisa alla corruzione. Nella primavera del 2004 l'Assemblea nazionale popolare approvò tra l'altro alcune significative modifiche alla Costituzione, in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] dire quell'insieme di atti che solo una delle due parti vuole vengano perseguiti e repressi, mentre l'altra li X di anni ecc.), il fatto di nuovo è come se non esistesse; se è . di esponenti del governo nazionale basata sul finanziamento parallelo (per ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] decisa alla corruzione. Nella primavera del 2004 l'Assemblea nazionale popolare approvò tra l'altro alcune significative modifiche alla Costituzione, in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] quel comunismo che nell'altra metà del Paese aveva imposto un nuovo regime autoritario. Solo sul finire degli anni Sessanta, in un sentimento di appartenenza a una comunità nazionale comporta anche il sentirsi parte della sua storia e ricavarne un' ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nonviolenza venne rapidamente acquisita da parte di tutti i settori del p. e si diffusero nuove forme di lotta, come i legate non tanto a scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell ...
Leggi Tutto
Putin, Vladimir Vladimirovič
Ciro Lo Muzio
Uomo politico russo, nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) il 7 ottobre 1952. Di origini modeste, P. si laureò in giurisprudenza all'Università statale [...] Paese, recuperandone in parte il patrimonio simbolico (per es., la bandiera rossa e l'inno nazionale).
P. ha , 2001).
bibliografia
S. Grazioli, Vladimir Putin. La Russia e il nuovo ordine mondiale, Roma 2003.
F. Mezzetti, B. Rosin, Il mistero ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] ha per sua sede ciascun individuo facente parte del gruppo nazionale e, di conseguenza, la sovranità del con l'avvento del popolo reale, entra sulla scena politica un essere nuovo: l'uomo concreto, definito non dalla sua essenza, dalla sua parentela ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...