PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] l’organizzazione giovanile. In uno di questi viaggi fu di nuovo arrestato – nel 1933 – e poi condannato a 21 anni riconoscimento delle diversità dei movimenti nazionali (anticolonialisti e antimperialisti) in diverse parti del mondo. Di quella ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] dei lavoratori del mare. Tale linea di accordo con il partito veniva confermata l'anno successivo, dal consiglio nazionale, il 27-28 aprile, contro un tentativo avverso di Rigola.
Nella nuova situazione creata dalla guerra, la B. fu principalmente ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] mosse clandestinamente tra Francia, Svizzera e Belgio. In Francia fu nuovamente arrestato nel giugno 1880 e condannato a una pena detentiva di anarchica nazionale. Arrestato a Lugano, dopo due mesi di carcere tornò brevemente a Londra, da cui partì ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] rifondare l’assetto istituzionale e l’identità nazionale turkmena dopo il crollo - in parte inatteso e certamente non auspicato - dell’ centro-asiatiche, più nota con l’etichetta di ‘Nuovo grande gioco’.
L’ascesa alla presidenza di Berdimuhammedov ha ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] del 2011, il potere è passato al Partito Socialdemocratico, conservatore e guidato da Pedro ogni comunità religiosa che sia in territorio nazionale da almeno 30 anni o, in è andato scemando, a favore di questi nuovi attori. A tutt’oggi, il Portogallo ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] tre quotidiani nazionali – il Granma, la Juventud rebelde e Los trabajadores – tutti appartenenti al Partito comunista. La 1990 a un 75% nel 2005, per poi conoscere un nuovo incremento.
Oggi Cuba possiede un’economia relativamente ampia (la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] % circa rispetto al totale della produzione elettrica nazionale. Un’alternativa alla dipendenza energetica dai combustibili fossili funzione una nuova centrale nucleare a Belene con 1 GW di potenza prevista, che potrebbe colmare in buona parte il gap ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] governo ad interim, in attesa della nomina di un nuovo esecutivo. L’esito elettorale del giugno 2010, tuttavia partire dal 1995 si assiste invece ad un’ascesa significativa delle forze nazionaliste; in particolare, nelle ultime elezioni i nazionalisti ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] movimenti di protesta popolari che hanno coinvolto gran parte dei governi dell’area. La Tunisia è stata 20% del pil tunisino. L’economia nazionale ha registrato una crescita sostenuta negli piazza avvenuti anche sotto il nuovo governo – e in cui ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] popolare moldavo, partito democristiano favorevole all’annessione del paese alla Romania. Il forte nazionalismo e le Proprio una di queste crisi ha impedito l’elezione di un nuovo presidente sin dalla metà del 2009, costringendo prima Vladimir Voronin ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...