Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] ‘dirige la politica estera in collaborazione con il governo’, come stabilisce la nuova costituzione del 2000. Le elezioni parlamentari del 2011 hanno visto l’ascesa del partitonazionalista e antieuropeista True Finns, che è diventato il terzo ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] 2008 essi costituivano circa il 15% del pil nazionale. Nello stesso periodo anche gli investimenti diretti stata dissolta, nel 2006, una parte dell’esercito congiunto è stata assegnata al nuovo esercito montenegrino. Il presidente Filip Vujanović ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale, si stima facciano parte circa 10.000 persone. Con il tempo il sistema giudiziario sono inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni procede con lentezza, a causa di uno scontro ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] dal 1993 aveva giocato un ruolo di primo piano tra i partiti minori, non ha raggiunto la soglia del 5% ed è tutta la Nuova Zelanda, ha messo in ginocchio l’economia della regione e ha avuto ripercussioni notevoli a livello nazionale (riducendo dell ...
Leggi Tutto
benessere, Stato del
Stefano De Luca
Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali
Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ [...] voto ‒ ottenuto dai democratici ‒ che permise ai nuovipartiti di massa (di ispirazione socialista e cristiana) di sorsero in un contesto liberale: l'assicurazione sanitaria nazionale e un sistema di tassazione fortemente progressivo (in base ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] in effetti il nuovo regime si identificò con la dittatura del partito bolscevico.
Con l'avvento alla guida del partito e dello Stato il fascismo mirava a integrare la vita sociale nello Stato nazionale, il nazismo si poneva come fine ultimo il dominio ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è montuoso [...] politico è monopolio di un unico partito: il Basuto Congress Party, trasformatosi dal 1970 il primo ministro sciolse l’Assemblea nazionale), il Lesotho è stato governato per sette di provare a sovvertire il nuovo ordine istituzionale che la vedeva ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] fondata sulla divisione del lavoro e sul mercato, la maggior parte delle nuove forme d’azione sorge nell’ambito economico. Di qui il del movimento nazionale), R. Lambruschini (che più di tutti tentò di conciliare in una nuova sintesi cattolicesimo e ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] attività
Iscritto al Partito socialista dal 1971, ne divenne segretario dal 1981 al 1987. Ministro dell'Educazione nazionale (1988-92), anni il nuovo esecutivo si distinse per alcune importanti iniziative: nell'aprile 1998 varò una nuova legge per ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] giugno al 28 luglio 1943 è nuovamente tradotto in carcere a Bari assieme ad Partito Socialista, comincia a organizzare il partito nella sua città e viene nominato presidente del Fronte Nazionale d’Azione e del locale Comitato di Liberazione Nazionale ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...