FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] da Mussolini il 16 giugno in sostituzione del quadrunvirato, dove rimase sino alla nomina di un nuovo direttorio da parte del Consiglio nazionale del partito (8 agosto). Nei mesi seguenti l'omicidio del deputato socialista, la sua posizione fu di ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] suo compagno Polano, ebbe deliberato di passare nelle file del nuovopartito.
Nel marzo 1921 il C. si trasferì a Roma di Giuseppe Castelli ed era membro del comitato esecutivo nazionale della FGCd'I, cadde vittima dell'imponente "battuta ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] moglie. Prese parte anche alla redazione del giornale, affiancando nella direzione A. Finzi e N. Quilici. Il nuovo giornale, che di un organismo di polizia politica interno al Partitonazionale fascista, la cosiddetta Ceka fascista, dal quale ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] Pettinato al fascismo, sancita dall’iscrizione al Partitonazionale fascista, avvenne tuttavia solo nel 1933.
Critica fascista a Omnibus, da La Lettura a La Nazione, da La Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto del Carlino ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] decisamente contrario.
Nel 1921 il D. aderì al nuovo gruppo della Democrazia unitaria, nato dalla fusione dei due più tardi, il 16 marzo 1929, si iscrisse al Partitonazionale fascista (iscrizione retrodatata al 1º marzo 1926 in considerazione ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] alcuni concittadini aveva progettato la fondazione di un nuovo giornale quotidiano, che fosse al tempo stesso espressione 1931, essendo segretario del partitonazionale fascista G. Giuriati, ricoprì la carica di vicesegretario del partito e, per lo ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] Nel 1924 ne condivise la decisione di confluire nel Partitonazionale fascista.
Il G. fu membro di numerose 1913.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 29 giugno 1926; Il Nuovo Giornale, 29 giugno 1926; La Tribuna, 30 giugno 1926; Il Giornale d'Italia ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] 'espulsione dal partito. Seguirono un prolungato blocco degli organismi statutari del Partitonazionale fascista ed nov. 1932, in occasione dei festeggiamenti del decennale, fu di nuovo arrestato il 23 sett. 1933, perché sospettato di cospirazione con ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] ricava l'impressione che il C. rimase collegato, pur nella nuova situazione agli uomini dell'antico movimento nazionalista e, in particolare, a Bottai.
A parte quelle già segnalate egli assunse nel corso degli anni le cariche di membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] ginnasiali; fu tra i fondatori (inizi del 1920) del Partito del lavoro, destinato a rinnovare il partito liberal-nazionale. Il C. incontrò l'ostilità dei moderati all'assemblea del nuovopartito (Parenzo, 22 marzo) per le sue proposte di radicali ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...