BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] nelle elezioni politiche di quell'anno. L'Unione liberale scelse però di nuovo il Falaschi, già eletto alla Camera nel 1904; e il B., febbraio 1944, quella di presidente.
Iscrittosi al Partitonazionale fascista dopo il delitto Matteotti, il B. fu ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] il F. in testa, si "convertirono" al nuovoPartito popolare italiano snobbando la forte corrente dei demoliberali II, in Clio, IX (1973), pp. 87-93; M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Roma 1975, pp. 132-135, 163, 181; E. ...
Leggi Tutto
AVANCINI, Augusto
Armando Pitassio
Nacque a Strigno (Trento) il 28 febbr. 1868 da Lodovico, che esercitava l'avvocatura e in gioventù aveva partecipato alla difesa di Venezia del 1849. Gli zii che allevarono [...] del nascente proletariato trentino. Ed è così che proprio il nuovopartito socialista trentino (1893), in cui si manifestava la tradizione garibaldina, insieme sociale e nazionale, si fece animatore, spesso in contrasto con la politica perseguita ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] Aldrisio passava dalla parte imperiale, l'A. fu uno dei più strenui campioni del partitonazionale. Non solo animò di Svevia. Divenuto re Filippo, i negoziati continuarono col nuovo papa Innocenzo III, che giunse persino a minacciare di scomunica ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] coloro che a Roma più si adoperarono per dar vita al nuovo governo repubblicano; tra l'altro, ebbe parte notevole nel convincere il maresciallo R. Graziani ad assumere il ministero della Difesa nazionale. Un po' per questo successo, un po' per la sua ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] del 1912, e unì i suoi seguaci nel Guomindang (Partitonazionale del popolo). Restò ben poco in carica, poiché, di anarchia presero a spadroneggiare i «signori della guerra». Dopo un nuovo periodo di esilio, Sun tornò in Cina, raccolse le sue forze ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] ), si schierò decisamente a fianco del Turati, e sostenne poi il nuovopartito nel settimanale Il Risveglio, da lui fondato a Forlì il 1º i congressi nazionali del Partito socialista dal 1892 al 1902, e come membro della direzione del partito stesso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Morandi e Nino Valeri
Sergio Bertelli
Sia Carlo Morandi sia Nino Valeri appartennero al gruppo di storici legati a Gioacchino Volpe e a Giovanni Gentile, ma anche al magistero di Benedetto Croce, [...] , ma fossero l’anima stessa dal partito [nazionalista], ormai nettamente orientato ad un’esaltazione dello Stato-nazione (concepito alla maniera prussiana come ‘volontà di potenza’) e ad una connessa nuova ‘morale dei produttori’, ad una forma ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] trovarono nuovo alimento nel tradizionalismo cattolico e nel solidarismo sociale. Il movimento nazionalista italiano, costituì in partito nel 1914, e questo nel marzo 1923 si fuse col Partitonazionale fascista.
Il nazionalismo economico
Indirizzo ...
Leggi Tutto
centrodestra
Formula di governo basata sull'alleanza tra partiti del centro e della destra, di solito di impostazione conservatrice, a egemonia liberale o democristiana. In Italia, governi di c. furono [...] Alle elezioni politiche del 2008 la coalizione di c., formata dal Popolo della libertà (nuovopartito nato dalla fusione di Forza Italia e Alleanza nazionale), dalla Lega Nord e dal Movimento per le autonomie, ha conseguito un significativo successo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...