(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] y Artistas de Cuba ) si pone la necessità di recuperare la tradizione autoctona: un nazionalismo attivo, che già dal nuovo assetto castrista ha dalla sua parte artisti maturi che sono tra gli iniziatori della pittura moderna cubana, la quale ha preso ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] decisa alla corruzione. Nella primavera del 2004 l'Assemblea nazionale popolare approvò tra l'altro alcune significative modifiche alla Costituzione, in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] nuove forze intellettuali e politiche realmente interessate a un new deal sociopolitico, economico e culturale del paese. Il problema, grazie soprattutto ai numerosi esuli politici sparsi in ogni parte del globo, varca i ristretti confini nazionali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] aveva costruito un autentico partito del presidente, e la maggioranza di orientamento liberale e nazionale che sotto di lui York e Washington, Putin portò la R. a stringere una nuova partnership strategica con l'Occidente in nome della lotta contro ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] del gen. Smuts suscitava le ire del partitonazionalista, capeggiato dall'hitleriano Oswald Pirow e dal , infine, già nel 1940, e ancora in regime Chamberlain, la nuova legge sullo sviluppo delle colonie, commisurato ai termini d'un piano decennale ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] una fase di rapido accrescimento la nuova classe media (stimata in circa 300 l'U. I. ha conseguito a partire dal 2002 in seguito alle importanti riforme e circa 200.000 profughi. L'ispirazione nazionalista e induista non impedì in politica estera un ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della struttura militare integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando comune.
La NATO 1982, di entrare a far parte della NATO, avanzata peraltro dal nuovo governo guidato dal Partito socialista che si era battuto ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] quel comunismo che nell'altra metà del Paese aveva imposto un nuovo regime autoritario. Solo sul finire degli anni Sessanta, in un sentimento di appartenenza a una comunità nazionale comporta anche il sentirsi parte della sua storia e ricavarne un' ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] Una decisione vivacemente contestata dal PP e da una parte dei vertici militari, allarmati per un possibile dissolvimento dell'unità nazionale. Ma, dopo una serie di emendamenti, il nuovo Statuto ottenne il voto favorevole del Congresso (marzo 2006 ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] con molte altre un nuovo gruppo, Feminist, che il paese fino ad arrivare al primo congresso nazionale (Francoforte 1972) dove sono presenti 35 si diventa, Milano 1973; E. Giannini Belotti, Dalla parte delle bambine, ivi 1973; C. Ravaioli, Maschio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...