Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale della resistenza. Ma solo dopo la fine delle ostilità . De Gaulle e partiti di destra) e i sostenitori di una nuova costituzione (comunisti e altri partiti della resistenza). Anche in ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] prigionieri politici. Tuttavia, il fermo rifiuto di convocare una conferenza nazionale per elaborare una nuova costituzione e istituire un calendario elettorale, che consentisse ai nuovipartiti politici di organizzarsi, provocò, nel corso del 1991 ...
Leggi Tutto
L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa.
Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] ambienti studenteschi e in genere borghesi-nazionalisti; una certa animositމ contro gli romeni. Le leggi caddero con Goga.
Nel nuovo stato slovacco, dopo numerosi atti di violenza, e della Chiesa, la maggior parte riuscì a nascondersi e a salvarsi ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] in larga parte dell'opinione pubblica, simboleggiata anche dall'appartenenza generazionale del nuovo presidente, il prima volta presente con azioni sanguinose sul territorio nazionale (a cominciare dall'attentato perpetrato dal gruppo integralista ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] demografico, che ha interessato il Paese già a partire dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, industriale ha mantenuto nei primi anni del nuovo secolo valori elevati, superiori al 14% monetario, la valuta nazionale è stata agganciata a ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] di esportazione del paese, che introduce in mercati nuovi le produzioni della lavorazione comune e artistica del legno sull'alleanza tra il Partito di centro (Kesk) e i conservatori del Partito della coalizione nazionale (KOK), affrontò la ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] da esuli tutsi ospitati nel suo territorio e addestrati in parte fra le forze di Museveni, contribuì all'offensiva che che venisse formulata una nuova costituzione, governava assistito da un Consiglio della resistenza nazionale (NRC) con 216 membri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] la repressione, riusciva a mobilitare parte dell'opinione pubblica nazionale. La fine degli anni Novanta imporre all'isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi commerciali. Solo nel novembre 2004, dopo la liberazione di ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] . L'introduzione da parte delle Nazioni Unite (2000) di un nuovo sistema di certificazione delle nazionale, il rilascio dei detenuti, la smobilitazione dei gruppi ribelli, il reinserimento dei bambini soldato, la trasformazione del RUF in partito ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] ha portato alla designazione di Yamoussoukro come nuova capitale politica del paese (il processo di più umide. Da una ventina d'anni a questa parte la C.d'A. ha superato il Ghana, ed - il presidente dell'Assemblea nazionale, H. Konan Bédié, impostosi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...