MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] freddezza) non bastò a placare l'irritazione della destra nazionalista; e scoppiava l'insurrezione algerina. Perciò Mendès-France dal Partito Radicale; è poi entrato nel Parti Socialiste Autonome e nel settembre 1960 nel nuovoParti Socialiste ...
Leggi Tutto
VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti del Brasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] le elezioni generali per una assemblea nazionale costituente. Promulgata la nuova costituzione il 16 luglio 1934, V opposto a quello sostenuto da V. In seguito alla denuncia da parte dei militari di un complotto comunista, il 10 ottobre V. fece ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Si laureò in legge al St. John's College di Oxford e dal 1976 esercitò la professione di avvocato. Iscritto al partito laburista (1975), nel [...] anni di egemonia conservatrice. In nome di un 'nuovo laburismo' sostenne la necessità dell'integrazione nell'Unione rivendicazione di un primato nazionale emersi con chiarezza già nel discorso tenuto al congresso del partito svoltosi a Brighton nell ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] alla fine del 1932 risvegliò la coscienza nazionale dell'Olanda e nelle elezioni del 1933 il partito di C. si rinforzò di molto, il loro voto per riconoscenza. Egli formò un nuovo gabinetto, questa volta basato quasi esclusivamente su elementi di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato africano insulare, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione, che al censimento del 1991 risultava di 446.817 ab., ha continuato a crescere a un ritmo elevato (27% [...] maggiore entrata valutaria del Paese. Le C. fanno parte degli Stati a economia fortemente sottosviluppata, con un fu dichiarato primo presidente federale. Nuova tappa nel processo di riconciliazione nazionale furono le elezioni legislative del marzo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] e inviato al confino di polizia a Ponza per un anno. Arrestato di nuovo nel 1931, fu condannato a 12 anni e 7 mesi di carcere del Partito d'azione per l'Italia settentrionale, rappresentandolo all'interno del Comitato di liberazione nazionale per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] tra i principali sostenitori - aprì all'interno del partito un acceso dibattito. Nell'ottobre 1998 la proposta di B., approvata a stretta maggioranza dal Comitato politico nazionale, di bocciare la nuova manovra finanziaria e ritirare la fiducia all ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] 'ottobre 1933, il congresso del suo partito a Vichy lo accoglieva trionfalmente. Ma nuovo gabinetto, dimessosi il 7 febbraio, in conseguenza dei tumulti parigini (v. francia; App.).
Tornò al potere nel giugno 1936, come ministro della Difesa nazionale ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727; App. II, 11, p. 786)
Lucio GAMBI
*
MARINO I socialcomunisti hanno continuato a governare la repubblica fino all'autunno 1957, avendo nuovamente vinto le elezioni del 14 agosto [...] per i fatti del 1957.
Il nuovo governo ha abolito gran parte delle riforme introdotte dai socialcomunisti. La 13.000 persone, di cui 1.500 nel capoluogo).
Bibl.: Ripresa nazionale, numero speciale dedicato al 1650° anno di vita della Repubblica, San ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] , fu eletto (17 luglio 1954) dal Consiglio nazionale segretario del partito in sostituzione di A. De Gasperi. Dopo le del presidente del Consiglio F. Tambroni, di formare il nuovo governo, F. presentò al parlamento un gabinetto costituito di ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...