GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] inoltre per i tre maggiori uffici. Nuovamente entrò a far parte della Balia del 28 sett. .; 624, cc. 220, 415, 433; CarteCeramelli Papiani, 2351; Firenze, Bibl. nazionale, CartePasserini, 188; Poligrafo Gargani 952; Magl. XXVI.147, c. 111v; Delizie ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] congiura dei Pazzi nel 1478, tornò a far parte dei nuovi Dieci di balia, ottenendo insieme con i colleghi degli Innocenti, Estranei, 254, c. 219; Ibid., Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 189; Poligrafo Gargani, 1118; N. Machiavelli, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] vita del Partito liberale italiano (PLI).
Fu consultore nazionale assegnato alla Colonna Antonina, ibid., p. 132; B. Croce, Nuove pagine sparse, Bari 1966, pp. 241 s.; A. Ciani, Il Partito liberale italiano da Croce a Malagodi, Napoli 1968, pp. ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] El Baruni, antico agitatore del Gebel, riceverà nuovo impulso", scriveva il C. (Roma, 1921 nelle file dell'Unione nazionale democratica, nel 1924 non vita di G. C., Napoli s.d. (la sola parte delle mem. pubblicata). Per il radicalismo del C.: L. ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] 'evoluzione democratica ed in un inevitabile pieno inserimento nel sistema liberale del partito mussoliniano. Il F., membro del Consiglio nazionale del nuovo raggruppamento politico radicale di Democrazia sociale, appoggiò il governo Mussolini. Fece ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] assorbimento del Ducato parmense in una nuova compagine statale comprendente tutto il dei privati, e non senza sospetti da parte delle autorità ducali, un'opera pensata per Ducato non era pronto per una politica nazionale. Fu messo alla testa di un ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] industria nazionale, sia che la risposta da dare ad esso dovesse necessariam essere un aumento del dazio da parte dell allorché, iniziatasi la fascistizzazione del giornale per opera del nuovo direttore Andrea Torre, questi, dopo una serie di articoli ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] quindi le dimissioni, dando vita immediatamente dopo a un nuovo quotidiano dal titolo Il Popolo. Nel 1910 riprese la guerra, fondò con il partito repubblicano, quello socialista e con Giustizia e Libertà un Comitato nazionale italiano al fine di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] parte della Balia indetta per il nuovo scrutinio nel quale si qualificò ancora per gli uffici maggiori; fu nuovamente 9, cc. 104v, 157v; 10, cc. 10r, 33v; Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV.422: Spogli del Migliore, cc. 125r, 126v; Poligrafo Gargani, ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] per il suo spirito liberale. Fece parte del governo provvisorio quale ministro per e nel 1868 sul disavanzo arretrato, proponendo nuovi modi per risolvere il problema. Nel economica mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...