COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] ", ne fu nominato segretario nazionale nel gennaio del 1924 ed intervenne ripetutamente presso Mussolini affinché tali organismi, sorti come emanazione del partito, divenissero "i nuclei di un nuovo sistema di rappresentanza politica a carattere ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] dicembre 1930 lo avrebbe definito "ascritto" al partitonazionalista fino al 1915 e, dopo di allora, lontano . divenne titolare di questa cattedra (1930). Allorché esso venne nuovamente sdoppiato (1936), cedette a R. Quazza la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] tributo alla cultura letteraria nazionale consegnato a due profili e quindi a Roma, dove fu trasferito a partire dall’anno scolastico 1924-25 per insegnare al liceo Collezione di studi e ricerche per l’ordine nuovo, ma anche i lavori sulla storia del ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] e la guerra tra la Cina e il Giappone (in Nuova Antologia, 16 ag. 1894, pp. 600-634), o il collegio di Voghera come candidato del Partito costituzionale liberale, il G. chiese e da dare alla lotta di riscatto nazionale.
Il 23 luglio 1915, come ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] , durante il periodo della luogotenenza, fece parte della guardia nazionale, che costituiva nella vita napoletana di allora Riavvicinatosi a questo, nel 1894 si sarebbe dimesso perché di nuovo in contrasto con la politica portata avanti dal San Donato ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] da tale data, fino al 1° giugno 1368, quando fece di nuovoparte di un'ambasceria al pontefice. Nel marzo 1369 fu inviato presso lettere del G. dirette a Bruni si conservano presso la Bibl. nazionale di Firenze, Magl. VIII.1439, c. 114), a Paolo Dell ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] all’epoca era definito terzo partito, per distinguerlo da quello dell’Umbria, in L’Umbria nella nuova Italia. Materiali di storia a centocinquant’ , P. G. N., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, III, Fatti e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] il 29 ag. 1844, un mese dopo la promulgazione d'un nuovo regolamento che ampliava il corso di diritto nell'università di Genova, proprio al Comitato dell'ordine, trasformatosi in Circolo nazionale a partire dal 3 apr. 1848, farsi autorevole promotore ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] partiti antifascisti, poi Comitato di liberazione nazionale per l'Alta Italia (CLNAI).
Il 25 apr. 1945 il L. fece parte di riforme strutturali" (Colarizi, 1991, p. 342).
Il nuovo corso socialista non poteva non incontrare l'adesione convinta del L., ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] di insegnamento presso il nuovo Istituto cattolico di diritto internazionale 18 genn. 1919, svolse, in seno al partito, un ruolo di primo piano sin dal I nazionale (novembre 1924, aprile e giugno 1925), dedicati alla questione delle nazionalità, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...