GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] vita cittadina e della politica nazionale, mostrandosi sensibile agli ideali socialisti riprese a uscire alla fine del 1921.
La nuova serie del settimanale, che si stampava a riparò dietro all'orientamento di partito, ma preferì esporsi in proprio ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] di dosso la veste bordighiana", in G. Frasca Polara). Nuovamente in Italia nel 1925, e ormai distante dalle posizioni di giovanile.
Con la seconda conferenza nazionale (Basilea, gennaio 1928), il partito comunista registrava i terribili colpi ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea, assunse il Mussolini ad accettare il ministero della Difesa nazionale, proposta che era stata vagliata dai tedeschi del generale Pietro Badoglio, il nuovo capo del governo, mentre Pirzio ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] confessionalismo (Bonetti, p. 59). Dal 1948 al 1950, fu presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica.
Dopo le aspre polemiche giornalistiche, il nuovo segretario del partito Bruno Villabruna si adoperò in una lunga e paziente mediazione volta a ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] del ceto agrario dalla cui parte si era schierata sin dall'inizio l'Associazione nazionale combattenti del Foggiano. Con la presa di Foggia (29 ottobre). Alla costituzione del nuovo gabinetto, presieduto da Mussolini, entrò nel ministero delle Poste, ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] un momento in cui la questione operaia si poneva in termini nuovi e dirompenti e il giovane B. rivolgeva grande attenzione all' del partito alla lotta armata nell'Italia centrale. A Roma fu membro del Comitato centrale di liberazione nazionale e del ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] Minerbio), acquistato nel 1882, e il nuovo palazzo di città divennero, negli anni di apertura del sesto Congresso nazionale pei ciechi, Bologna 1910; Felice Cavazza, e l'acquisto nel 1922 da parte della Cassa di risparmio di Bologna si vedano anche ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] 'opposizione portoghese al nuovo sovrano aveva salde radici popolari, mentre il clero e parte della nobiltà appoggiavano e Bibl.: Una vita ms. anonima del C. è conservata alla Biblioteca nazionale di Firenze, cod. XLII, cl. IX, ad Indicem. La sua ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] immediatamente le redini del partito, la cui sede centrale fu nuovamente trasferita da Milano a Forlì (dove il Pensiero romagnolo tornò a ricoprire la funzione di portavoce ufficiale e uscì anche in una edizione nazionale con il sottotitolo de ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] suo assalitore «tirava a tutti quelli che non erano del suo partito repubblicano» (Zama, 1979, p. 51). Dopo questo episodio, individuazione di una copiosa mole di nuovi documenti e materiali iconografici in archivi nazionali e stranieri, fra i quali: ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...