Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , cit., 74). Ma l’idea di fare dei CLN la matrice del nuovo Stato sembra, in definitiva, già tra la fine del 1944 e i primi ricostruzione in Toscana dal CLN ai partiti, 1, Il Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, Bologna, 1980, 13-40; ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di fatto (si pensi a un partito organizzato su basi religiose o nazionali, etniche e linguistiche) a operare assetto di governo coloniale non furono investite dei segni benefici della nuova era, né sotto il profilo religioso né sotto quello politico. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] - per l'Inghilterra, il Galles e la Scozia si preferì una nuova versione del sistema di polizia organizzato su basi locali, in cui ai cooperazione tra le polizie nazionali per il controllo delle tifoserie violente nelle partite di calcio, nonché lo ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] e l'urgenza di correre ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete di protezione attorno all'America. nelle regioni in passato facenti parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] le esigue richieste di rimborso da parte dei portatori nazionali ed esteri; consentì una importante . Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero di L. LUZZATTI, Luigi, in Nuova Antologia, 1( maggio 1926, pp. 3-12; T. Tittoni, L. LUZZATTI, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] si preoccupò di riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e proposta di una rendita di 500 lire da parte del re: per quanto amico del sovrano papa praticò indubbiamente l'alternanza "nazionale", poiché quest'ultimo fu sostituito ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] settori speciali, che mutua in gran parte le proprie modificazioni da quella sui 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi ruolo centrale che dovrebbe acquisire la banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] R.d. 17.9.1935, n. 1765, recante il nuovo testo unico) è poi dovuta un’opera di revisione organica del lavoratore, Atti del convegno nazionale di Napoli, 31 marzo - il risarcimento sarà dovuto per la parte che eccede le indennità liquidate dall’ ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] insidia viscontea. Il 29 dicembre partì, insieme con Cristofano Spini, per una nuova ambasceria: gli era stato affidato Responsa ad legistas oggi perduto.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Magliabechiani, VI,134, n. 2 (cinque orazioni); ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] seggi per l’Assemblea nazionale: in questo caso, che si è ripetuto più volte, il capo del partito diventa capo dello Stato entra in crisi (e dunque bisogna o nominare un nuovo Governo o sciogliere anticipatamente le Camere) o comunque appare ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...