Donna politica e giornalista italiana (n. Roma 1977). Si è interessata alla politica sin dall’adolescenza e nel 1996 ha iniziato la militanza in Alleanza nazionale come responsabile del movimento studentesco. [...] e G. Crosetto il partito Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale (dal 2014 Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale e dal 2017 Fratelli d S. Mattarella le ha affidato l'incarico di formare un nuovo governo e M. ha accettato l’incarico. Ha assunto la ...
Leggi Tutto
Uomo politico angolano (Luanda 1942 - Barcellona 2022). Entrato nel 1961 nel Movimento popular de libertacão de Angola (MPLA), dopo aver compiuto gli studi universitari in URSS rientrò nel suo paese per [...] la costituzione, nel 1997, di un governo di unità nazionale. Le elezioni presidenziali, inizialmente previste per il 1997, in quanto presidente del partito risultato vincitore alle elezioni del 2012, ha ricevuto un nuovo mandato. Non ricandidatosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito radicale transnazionale. Segretario nazionale (1994-1997), tesoriere (1994-1996 marzo del 2021, rieletto nuovamente nel luglio dello stesso anno, carica ricoperta fino all'elezione del nuovo segretario R. Magi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Avigliana, Torino 1949). Segretario della federazione comunista di Torino (1983-87), è stato membro della segreteria del PCI (1987-91), quindi dirigente del PDS (1991-98) e dei [...] al 2001. Dal 2001 al 2007, come segretario nazionale del partito, si è dedicato interamente all’organizzazione dei DS ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Nel 2016 si è ricandidato alle elezioni amministrative per un nuovo mandato come ...
Leggi Tutto
Uomo politico cambogiano (n. Svay Rieng 1931). Capo dello stato dal 1976 al 1979 e dal 1985 presidente dei Khmer rossi, cui si era unito già nel 1967, li guidò nei negoziati di pace conclusisi nel 1991, [...] ma l'anno seguente si oppose nuovamente al governo ufficiale, arrendendosi solo nel 1998.
Vita e attività
Membro della Comunità socialista popolare, partito guidato da N. Sihanouk, con cui venne eletto all'Assemblea nazionale (1962), si unì ...
Leggi Tutto
Morassut, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Roma 1963). Si è laureato in Storia contemporanea discutendo la tesi “Amministrazione e politica a Roma dal 1947 al 1952” con F. De Felice. Ha iniziato la [...] Segretario romano del PDS, entrando a far parte della Direzione nazionale del partito. Dal 2008 al 2009 è stato segretario al fallimento di Alemanno (2012), Roma capitale 2.0, la nuova questione romana. Un riformismo civico per la capitale (2014), ...
Leggi Tutto
Civati, Pippo (propr. Giuseppe). – Uomo politico italiano (n. Monza 1975). Dopo la laurea in Filosofia, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia e scienze umane. Dal 1997 è stato consigliere [...] del Partito democratico. Di quest’ultimo ha fatto parte sin dalla sua fondazione, e dal 2009 è membro della direzione nazionale. Alle ha fondato un nuovo soggetto politico, Possibile, di cui è stato segretario, che è entrato a fare parte di Liberi e ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. Pechino 1953). Membro attivo del Partito comunista cinese sin da giovanissimo, dopo la laurea in Ingegneria chimica è stato segretario di Geng Biao. In seguito ha ricoperto incarichi [...] CMC) del Partito comunista dal 2010, nel novembre 2012 l'uomo politico è stato nominato nuovo segretario del Partito comunista cinese cinesi" nello statuto del Partito, e a marzo dell'anno successivo l’Assemblea nazionale del popolo ha approvato la ...
Leggi Tutto
Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] in Puglia. Negli anni Settanta è entrato nella direzione nazionale del partito ed è stato stretto collaboratore di E. Berlinguer. .
Per approfondire:
A. Reichlin, La politica del mondo nuovo (ebook);
A. Reichlin, La mia Italia (presentazione);
...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] per il PDL fino a novembre. Sempre nel 2013 ha aderito al Nuovo centrodestra e dal 2015 al 2016 è stato il capogruppo al Senato Sicilia. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è stato nominato presidente del Consiglio nazionale del partito. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...