(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] tale desiderio collettivo, anche perché l'elettorato ha in buo na parte individuato la ragione della crisi del paese nella gestione peroni sta oltre che culturale, della cinematografia nazionale, ora protetta da nuove leggi. Nel 1973 esce la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di tanto l'Assemblea nazionale quanto le Assemblee provinciali. Tutti i partiti politici furono parimenti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Medina Ferrari e G. Francovich. Ma è a partire dal 1967 che il teatro nazionale esce dagli schemi tradizionali. Tra i drammaturgi di le opere iniziate in questo periodo vennero proseguite e altre nuove se ne iniziarono, di modo che l'architettura non ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il ferro un incremento ragguardevolissimo è dovuto alla scoperta di nuovi ricchi giacimenti in aree per l'innanzi inesplorate dal punto di nell'economia nazionale; da parte canadese vi era qualche ansietà anche riguardo alla larga parte avuta dagli ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] decisa alla corruzione. Nella primavera del 2004 l'Assemblea nazionale popolare approvò tra l'altro alcune significative modifiche alla Costituzione, in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] un curioso intreccio di restaurazione/rivoluzione, e i partiti, vecchi e nuovi, si attrezzano: gruppi di centro-destra a più , e una miglior comprensione del fenomeno su scala nazionale e mondiale.
Lo scenario mondiale della criminalità associata, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Indici dell'Edizione nazionale degli scritti editi e inediti di Mazzini e gli Zibaldoni giovanili; per la commissione cavouriana C. Pischedda e collaboratori hanno proceduto, a partire dagli anni Sessanta, a una nuova edizione dell'Epistolario ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] di una solida base industriale nazionale e della dipendenza dall'estero e annunciò la creazione di 6 nuovi Stati, ma gli spazi reali di for Democracy (20 e 68). Obasanjo, leader del partito vincitore, fu eletto nello stesso mese di febbraio, con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] , negli anni Novanta si sono verificate due nuove battute d'arresto: l'una legata alla seggi su 77 al Congresso nazionale. Dopo queste elezioni la principale urne uscì clamorosamente ridimensionato il partito di Durán Ballén, presentatosi sotto ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] di cui ha dato prova in parecchi momenti della vita nazionale ed europea: "mentre tanti intellettuali perdevano la testa e le sinistre, che, col Partito d'azione all'avanguardia, tendevano alla creazione d'una nuova democrazia e ha molto contribuito ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...