Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] Taylor nel 1997 aveva, infatti, precipitato nuovamente la L. in una condizione di (ULIMO), e che fu affiancata a partire dal 2003 da un altro gruppo, il un programma che puntava sulla riconciliazione nazionale, ma anche sulla fermezza nei confronti ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] dai membri dell'Assemblea nazionale a schiacciante maggioranza e il 99,5% dei consensi), la nuova norma non vincolava più l'elezione della soltanto il 3,7% si aggiudicò il candidato del PUP (Parti de l'unité populair), M. Bouchiha, e non raggiunsero ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] di suscitare un sentimento nazionale sul quale allargare la propria base di consenso in presenza di una ridotta capacità di sostegno e di legittimazione da parte del governo centrale. Alle elezioni del 27 ottobre per la nuova carica di presidente ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] Nel dicembre 1990 fu approvata la nuova Costituzione, che sanciva la fine dello stato a partito unico e preparava la dissoluzione della giunta militare. La Costituzione sostituiva il Comitato militare di riforma nazionale con il Comité Transitoire de ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] contro alcuni suoi familiari.
Il nuovo governo tentò di far fronte anni di reclusione. La forte diminuzione, a partire dal 1985, delle esportazioni di zucchero negli 1988 in un coordinamento a carattere nazionale). Le elezioni presidenziali del maggio ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] lotta ideologica e l'appoggio ai movimenti di liberazione nazionale, essendo una forma della lotta di classe sull'arena in questa App.) e accolta nel nuovo programma del PCUS, è stata respinta da parte cinese, in quanto sposta la lotta ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] il 90% del PIL, e il nuovo presidente uruguaiano, T. Vázquez, in carica quelli del PN, e la coalizione si impose come principale partito conquistando 53 seggi alla Camera e 17 al Senato, contro così varato un piano nazionale di emergenza sociale ( ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] osteggiata dai grandi proprietari terrieri.
Il governo di coalizione nazionale formato nel 1999, a seguito di una profonda crisi si impose nuovamente il candidato del Partido colorado O.N. Duarte Frutos, favorito dal mancato accordo dei partiti di ...
Leggi Tutto
Benché soggette a sovranità politiche diverse, tra Medioevo ed età moderna le province basche cercarono sempre di difendere il sistema di autonomie e privilegi di origine medievale codificato a partire [...] della nuova linea antiterrorismo concertata con gli Stati Uniti dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, l'azione repressiva contro l'ala radicale del nazionalismo fu rafforzata e nel marzo 2003 il Tribunale Supremo dichiarò illegale il partito ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] , oltre al Rassemblement populaire pour le progrès (RPP), l'ex partito unico cui andarono tutti i 65 seggi della nuova Assemblea nazionale, di una sola forza di opposizione, il Parti du renouveau démocratique (PRD), che denunciò come irregolare lo ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...