Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] sulla distribuzione del reddito e sull'impiego del plusvalore. A partire dall'ottobre 1953, in una serie di articoli su Borba a suo giudizio - nuove possibilità di evoluzione, nel quadro delle diverse realtà nazionali. Dell'attività storiografica di ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] . Anche l'accordo di pace siglato nel maggio 1997 dal nuovo presidente A. Maschadov (eletto nel genn. 1997) lasciò di sui temi della sicurezza nazionale. Un forte impatto emotivo ebbe, nell'ottobre 2002, il sequestro da parte di un gruppo di ribelli ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] e caratterizzato dall'accentramento di gran parte delle terre nelle mani di un ristretto conflitto tra il governo e il Congresso nazionale, alla cui presidenza era stato peraltro . Berger alla guida di una nuova coalizione di destra (Gran Alianza ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] significative per l'economia nazionale; tuttavia è consistente anche alcuni aspetti, relativamente prospera. A partire dalla seconda metà degli anni cui leader, S. Musa, diede vita a un nuovo governo.
bibliografia
Belice. Sus fronteras y destino, ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] con un emendamento alla Costituzione approvato dall'Assemblea nazionale nel settembre 1990.
Le prime elezioni multipartitiche si governativi e la scissione di una parte del MPD, che diede vita a un nuovo movimento di opposizione (il Partido da ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] diamanti nel 1987), soprattutto per diversificare l'economia nazionale, ancora troppo legata al settore primario. L' . Nell'ottobre 1984, nuovo e nettissimo successo elettorale del BDP e così nell'ottobre 1989; fra i partiti di opposizione il più ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio (App. V, i, p. 349)
Imprenditore e uomo politico. Nel settore privilegiato dei suoi interessi imprenditoriali, quello televisivo ed editoriale, B. rinunciò nel 1992 - in seguito all'entrata [...] sé e dell'uomo nuovo alla politica, estraneo ai condizionamenti dei partiti tradizionali, dispensatore di efficaci (Polo per le libertà composto da Forza Italia, Alleanza nazionale e da altri partiti minori di centro) fu sconfitta, seppure di misura, ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] ed elevato disavanzo commerciale. L'agricoltura assorbe la maggior parte della manodopera e contribuisce per il 26% al PIL. di promuovere la riconciliazione nazionale e creare le condizioni per lo svolgimento di nuove elezioni presidenziali. Queste ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138)
Antonello Biagini
Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] francesi e degl'indigeni. Nel luglio 1950 R. Pleven, nuovo presidente del Consiglio, gli affidò il ministero della Francia d' . Nel 1956, dopo il rinnovo dell'Assemblea nazionale, entrò a far parte del governo di Guy Mollet come ministro della ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] 1976) e nei due governi di unit'a nazionale presieduti da G. Andreotti, dunque in un periodo 1979, incaricato di formare il nuovo esecutivo, riuscì a risolvere nell' con la DC, il PRI e il Partito democratico della sinistra (ex PCI). Oggetto degli ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...