• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [77]
Italia [8]
Archeologia [31]
Arti visive [20]
Europa [13]
Geografia [8]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Temi generali [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [3]

Nule

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Sassari (51,8 km2 con 1486 ab. nel 2008). Nel comune vari nuraghi (più noto quello di Boes, tra i più maestosi della Sardegna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SASSARI – NURAGHI

Torralba

Enciclopedia on line

Torralba Comune della prov. di Sassari (36,8 km2 con 991 ab. nel 2008), situato in pendio a 430 m s.l.m. Nel territorio sono presenti numerosi nuraghi, fra cui quello imponente di S. Antine (S. Costantino), [...] attorno al quale si trovano strutture abitative dell’età del Bronzo recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO RECENTE – SASSARI – NURAGHI

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] con quelle del bastione. Intorno si estende per quasi 1,5 ha (1350 m, dei quali più di un terzo occupati dal nuraghe) un enorme villaggio che conta oltre 200 vani, singoli o raccolti in isolati, anch’essi edificati in momenti successivi, che si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Perdasdefogu

Enciclopedia on line

Perdasdefogu Comune della prov. dell’Ogliastra (77,7 km2 con 2209 ab. nel 2008, detti Foghesini). Il centro è situato a 599 m s.l.m., nel cuore di un altopiano calcareo (taccu) dell’Ogliastra meridionale, con vestigia [...] di abitazioni preistoriche e alcuni nuraghi. Nei pressi, un poligono missilistico sperimentale militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OGLIASTRA – ALTOPIANO – NURAGHI – S.L.M

Barumini

Enciclopedia on line

Barumini Comune della prov. del Medio Campidano (26,6 km2 con 1381 ab. nel 2007), situato a 202 m s.l.m. nella Marmilla. È noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili [...] a varie civiltà. Vi si contano una ventina di nuraghi di tipo sia semplice sia complesso, di struttura ed età differenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIO CAMPIDANO – CAMPIDANO – MARMILLA – NURAGHI – S.L.M

Siddi

Enciclopedia on line

Siddi Siddi Comune della prov. del Medio Campidano (11 km2 con 749 ab. nel 2008). Il centro è situato a 184 m s.l.m. nella Marmilla. Il territorio è quasi interamente costituito da calcari e basalti. Nelle adiacenze [...] si innalza il Pranu S., piccolo altopiano (361 m s.l.m.), ricco di monumenti di età nuragica, tra cui numerosi nuraghi e una ‘tomba di giganti’ detta Domu de s’Orcu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MEDIO CAMPIDANO – CAMPIDANO – ALTOPIANO – MARMILLA – NURAGHI

Sardegna

Enciclopedia on line

Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] si diffondono costruzioni erette intorno a pozzi e fonti sacre, venerate nell’isola, dove venivano deposte statuette ex voto in bronzo. La civiltà nuragica raggiunse il suo acme tra il 9°-8° sec. a.C. e la fine del 6° sec. a.C., in concomitanza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica Sergio Rinaldi Tufi Francesca Romana Stasolla Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] avevano costituito la guarnigione dei suoi possessi in Sardegna. Dopo gli splendori (a partire dal XVI-XV sec. a.C.) della civiltà nuragica, dopo l’arrivo (fine del II millennio) dei Fenici, che nel IX sec. a.C. consolidano la loro presenza con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Vocabolario
nuraghe
nuraghe s. m. [voce sarda, di origine preromana]. – Tipo di costruzione preistorica caratteristica della Sardegna, la cui funzione rimane tuttora controversa: è generalmente un edificio a forma di torre tronco-conica, costruito con rocce sedimentarie...
nuràgico
nuragico nuràgico agg. [der. di nuraghe] (pl. m. -ci). – Dei nuraghi, dell’età dei nuraghi, della civiltà dei nuraghi: villaggio n.; monumenti n.; reliquie nuragiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali