VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] con i nomi dei 2 progenitori separati da un × se si tratta d'ibrido artificiale; da un − se d'ibrido naturale. Il nome che precede è quello della . Conseguenza di questo fatto, è una maggiore nutrizione della parte superiore all'incisione: ciò che si ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] d'ossigeno l'atmosfera e sono alla base della nutrizione degli altri viventi. Ricche di principi attivi nella lotta piante più produttive è stata sempre praticata la selezione artificiale, che consiste nell'incrociare varietà con caratteri tra loro ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] funzione di alcuni composti del ferro nella digestione artificiale, laureandosi con una tesi sul comportamento del mercurio e su specie rare del Piemonte, i lavori sulla nutrizione dei meristemi e l'ingiallimento dei tessuti vecchi, sulle relazioni ...
Leggi Tutto
FOTOPERIODISMO (App. II, 1, p. 967; III, 1, p. 667)
Gaspare Mazzolani
Le ricerche sul f., basate inizialmente, da quando il fenomeno fu scoperto nel 1920 e per circa 30 anni, su esperienze di natura [...] data durante il periodo di oscurità (o il prolungamento artificiale del periodo di luce) introduce perturbazioni che sfasano il dipendente da tutti i fattori (tra cui fotosintesi, nutrizione, ecc.) che lo condizionano. Un notevole progresso nello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] con divisioni successive fatte sulla base degli strumenti di nutrizione (denti o rostri), degli organi di movimento (1749) della Histoire naturelle Buffon sosteneva che esso univa artificialmente il "gelso e l'ortica, il tulipano e l'acetosella ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] una fisiologica formazione lenticellare delle radici. Nel campo della nutrizione delle piante il nome del G. è legato alla I (1873), pp. 15-25; Esperienze sulla propagazione artificiale dei corpuscoli del Cornaglia nel baco da seta mediante le ...
Leggi Tutto
latte
s. m. [lat. lac lactis]. – 1. Liquido denso, bianco opaco, prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie, alimento completo e indispensabile della prole dei mammiferi nel primo periodo di vita; è costituito essenzialmente di acqua,...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....