• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Sport [12]
Biografie [11]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [1]
Trasporti [1]

Nuvolari, Tazio

Enciclopedia on line

Nuvolari, Tazio Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti vittorie: in particolare, vinse due Mille Miglia (1930 e 1933), due Targhe Florio (1931, 1932), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL D'ARIO – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA – MANTOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuvolari, Tazio (2)
Mostra Tutti

NUVOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Giuseppe Eva Cecchinato NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani. Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] nel Trentino, che si esaurì con l’arresto di un gruppo di garibaldini a Sarnico. Quando l’azione si spostò verso Sud, Nuvolari fu di nuovo a fianco del generale. Nel giugno 1862 sbarcò con lui in Sicilia, dove venne affiliato alla massoneria, e lo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MATTEO RENATO IMBRIANI – BATTAGLIA DI MENTANA – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRE DI BELFIORE

VARZI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARZI, Achille Alessandro Sannia – Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948). Il padre era – [...] M. Zannoni, Tenni e V. nel cinquantenario della loro scomparsa, Torino 1998; G. Terruzzi - G. Cancellieri, V. L’ombra oscura di Nuvolari, Vimodrone 2010; Piloti dell’altro mondo. Come si correva tanto tempo fa, a cura di A. Zana,Torino 2016, pp. 87 s ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – INDUSTRIA TESSILE – TOSSICODIPENDENZA – GIUSEPPE CAMPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARZI, Achille (1)
Mostra Tutti

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] il giro più veloce a 180, 541 km/h, e quello nel Gran Premio di Monza dietro a R. Caracciola ma davanti a Nuvolari. Nel 1933, passato dalla Maserati all'Alfa Romeo (la monoposto P3), partecipò ad un limitato numero di gare (nove), ma tutte di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che assicurava "Se vuoi stare sano e fresco senza pari, cospargi del tuo corpo sopra ai pori il Boro Talco in lievi…Nuvolari" (cit. in Jacomuzzi 1965, 3° vol., p. 321). Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena azione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ANDREANI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREANI, Aldo Lucia Bisi Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] studente, esordì per lo più a Mantova o nei dintorni con i primi progetti: villa Zanoletti a Volta Mantovana (1909); casa Nuvolari a Mantova (1910); casa Schirolli a Mantova (1910); casa di via Rizzoli a Bologna (1911, rimasta allo stato di progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VOLTA MANTOVANA – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREANI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Pirelli, Giovanni Battista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pirelli, Giovanni Battista Lidia Galimberti Il re dei pneumatici Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] così un nuovo glorioso capitolo della storia Pirelli: le auto da corsa – guidate da piloti come Tazio Nuvolari, Alberto Ascari e Manuel Fangio – che sfrecciano su pneumatici Pirelli collezionano vittorie nei Gran premi internazionali (automobilismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO TRONCHETTI PROVERA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – LEOPOLDO PIRELLI – PIERLUIGI NERVI – ESTREMO ORIENTE

Ferrari, Enzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ferrari, Enzo Elio Silva L'automobile diventa mito Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] arruolare i più celebri piloti del tempo, da Giuseppe Campari a René Dreyfus, da Achille Varzi al mitico Tazio Nuvolari, conquistando lusinghieri successi. Nel 1939 Enzo Ferrari imprime una svolta alla propria carriera, fondando a Modena la Auto Avio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO BARACCA – GIUSEPPE CAMPARI – TAZIO NUVOLARI – ACHILLE VARZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Enzo (4)
Mostra Tutti

CAMPARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Giuseppe ** Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] Ciano, e secondo a Belfast. Nel 1931fu quarto nella Targa Florio, secondo con Mannironi nella Mille Miglia, in coppia con T. Nuvolari vinse il Gran Premio d'Italia a Monza, vinse ancora la VII Coppa Acerbo, ed ebbe i secondi posti al Gran Premio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MILLE MIGLIA – ALFA ROMEO – MASERATI – NUVOLARI

VALLE D'AOSTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALLE D'AOSTA Carla Lanza Dematteis Egle Micheletto Serenella Rolfi Piero Spagnesi (XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781) La situazione demografica della più piccola [...] 29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. Nuvolari e V. Pavan, Venezia 1987; AA.VV., Aosta: progetto per una storia della città, Aosta 1987; D. Vicquéry, Devozione in vendita, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D'AOSTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali