• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [31]
Sport [12]
Biografie [11]
Temi generali [5]
Arti visive [4]
Industria [3]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [1]
Trasporti [1]

Nuvolari, Tazio

Enciclopedia on line

Nuvolari, Tazio Corridore automobilista (Castel d'Ario 1892 - Mantova 1953), di straordinaria audacia e abilità. Iniziò la sua attività come motociclista (1920), vincendo (1924 e 1926) il campionato d'Italia rispettivamente per le classi 350 e 500 cm3. All'automobilismo si dedicò dal 1924 e conseguì numerose e importanti vittorie: in particolare, vinse due Mille Miglia (1930 e 1933), due Targhe Florio (1931, 1932), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL D'ARIO – AUTOMOBILISMO – MILLE MIGLIA – MANTOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuvolari, Tazio (2)
Mostra Tutti

FAGIOLI, Luigi Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi) ** Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi. Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] il giro più veloce a 180, 541 km/h, e quello nel Gran Premio di Monza dietro a R. Caracciola ma davanti a Nuvolari. Nel 1933, passato dalla Maserati all'Alfa Romeo (la monoposto P3), partecipò ad un limitato numero di gare (nove), ma tutte di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILISMO SPORTIVO – GAZZETTA DELLO SPORT – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – MERCEDES BENZ

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che assicurava "Se vuoi stare sano e fresco senza pari, cospargi del tuo corpo sopra ai pori il Boro Talco in lievi…Nuvolari" (cit. in Jacomuzzi 1965, 3° vol., p. 321). Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena azione. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] . Notevoli furono i successi sportivi della Scuderia come quelli ottenuti a ripetizione nella Mille Miglia, la vittoria di T. Nuvolari nel Gran Premio di Germania al Nürburgring nel 1935 e i record internazionali sul chilometro e sul miglio battuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

CAMPARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPARI, Giuseppe ** Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] Ciano, e secondo a Belfast. Nel 1931fu quarto nella Targa Florio, secondo con Mannironi nella Mille Miglia, in coppia con T. Nuvolari vinse il Gran Premio d'Italia a Monza, vinse ancora la VII Coppa Acerbo, ed ebbe i secondi posti al Gran Premio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MILLE MIGLIA – ALFA ROMEO – MASERATI – NUVOLARI

Sport e musica nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e musica nella storia Federico Del Sordo L'incontro di due mondi L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] dall'albun Automobili (1976), nato dalla collaborazione con il poeta Roberto Roversi: Mille miglia e Nuvolari, un omaggio al pilota automobilistico Tazio Nuvolari, al quale era già stata dedicata nel 1939 Arriva Tazio del Trio Lescano (Jachia 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] sul chilometro (primato nazionale) e 326,975 km/h sul miglio (primato mondiale). Il 15 giugno misurò anche i record di Tazio Nuvolari: 321,428 e 323,325 km/h. Il 12 maggio 1935, nel GP di Tunisi sul circuito della Mellaha, vinto da Rudolf Caracciola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] insuperabili corridori come Costante Girardengo e Ottavio Bottecchia, Alfredo Binda e Leardo Guerra o di piloti come Tazio Nuvolari e Achille Varzi. Le stesse crociere transatlantiche di Italo Balbo si svolgono in un clima di esaltazione che riempie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

automobilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobilismo Maurizio Ravaglia Uno sport spettacolare Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] particolare della F1. Piloti celebri Il più grande pilota di tutti i tempi è considerato il mantovano Tazio Nuvolari che ha rappresentano l'immagine del corridore automobilistico coraggioso e indomito, capace di epiche vittorie contro avversari al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] gara per l'Italia a Londra nei Mondiali del 1904: Gerbi e Giuseppe Nuvolari. Gerbi, 19 anni, cade rovinosamente nel mezzofondo professionisti. Nel mezzofondo dilettanti Nuvolari, 33 anni, finisce quarto. Ha iniziato a pedalare seguendo l'esempio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali