MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] Parigi 1984; Β. Hrouda, Zum Problem der Hurriter, in MARI, IV, 1985, p. 598 ss.; D. L. Stein, Khabur Ware and Nuzi Ware: Their Origin, Relationship and Significance (Assur, IV, 1), Malibu 1984. - Per i siti cui si fa riferimento nel testo si veda la ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] Harvey Weiss, Guilford (Conn.), Four Quartets Pub. Co., 1986.
Zaccagnini 1975: Zaccagnini, Carlo, The yield of the fields at Nuzi, "Oriens Antiquus", 14, 1975, pp. 181-225.
‒ 1979: Zaccagnini, Carlo, The rural landscape of the land of Arraphe, Roma ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] propaggini meridionali fin troppo esaltate (Bologna, 1969a), figure non di secondo piano come Puccio di Simone e Allegretto Nuzi, lo riscoprì il revival prototrecentesco di fine secolo (Volpe, 1979). Sebbene rilevante, l'influenza delle sue opere non ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. VII, p. 1150 e S 1970, p. 899)
D. Whitehouse
Origine della fabbricazione. - Molto tempo prima che apparissero i primi recipienti di v., in Mesopotamia [...] in Ancient Mesopotamia, Corning 1970 (rist. 1988); P. Vandiver, Glass Technology at the Mid-Second-Millennium B.C. Hurrian Site of Nuzi, in JGS, XXV, 1983, p. 239 ss.; D. Barag, Catalogue of Western Asiatic Glass..., cit.; P. R. S. Moorey, Materials ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] un re di quella dinastia accadica, la cui capitale resta ancora da trovare; mentre nel Nord scavi americani a Nuzi (1925-31) hanno rivelato il significato della cultura dell'impero mitannico. In questo periodo iniziano anche ricerche sulla storia ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] Orcagna e altri fatti pittorici a Santa Maria Novella, ibid., pp. 145-172; A. De Marchi, La poesia discreta di Allegretto Nuzi, ovvero la sapienza della provincia, in Elogio del Trecento fabrianese, a cura di L. Biondi - A. De Marchi, Firenze 2017, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] ricchissimo contenuto (gioielli, avori, sigilli). Un'altra importante necropoli dell'epoca è quella di Mohammed Arab. Verso oriente, a Nuzi, il quadro è assai simile, anche se in questo caso la documentazione è meno ricca e articolata; si tratta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] anelli e altri gioielli, bracciali, chiodi e un ago, frecce e alcune armi, tra cui una lancia da Alaça, un pugnale da Nuzi e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura e intarsi d’oro (l’ascia però di ferro meteorico, al pari della ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] Glas, in JbZMusMainz, VII, 1960, pp. 36-53; ead., Mycenaean Glass, in Archaeology, XIV, 1963, pp. 190-193; ead., Nuzi-Perlen, in JbZMusMainz, XII, 1965, pp. 35-40; E. Sapouna-Sakellarakis, Die Fibeln der griechischen Inseln (PBF, XIV, 4), Monaco ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] formazione dello stato di Mitanni nella Mesopotamia settentrionale, intorno al 1500 a.C., e fino alla metà del 1300, la città di Nuzi (l'antica Gasur dei testi protodinastici) fu sede di templi e di p., sebbene non eletta capitale: il p. di Šauššatar ...
Leggi Tutto