• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [2]
Filosofia [4]
Temi generali [3]
Storia delle religioni [2]
Storia del pensiero filosofico [3]
Lingua [3]
Diritto [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Diritto civile [1]

NYĀYA

Enciclopedia Italiana (1935)

NYĀYA Luigi Suali YA Sistema filosofico indiano, di cui il testo più antico, divenuto fondamentale nella scuola dei Niayāyika (seguaci del Nyāya), è il Nyāyasūtra, attribuito a Gotama. Il carattere [...] acuto esame degli errori logici, e la sua importanza trascende di gran lunga la dialettica pura e semplice. La storia del Nyāya si confonde in gran parte con quella della speculazione indiana, in quanto i problemi da essa posti sono essenziali d'ogni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA ATOMICA – SILLOGISMO – DIALETTICA – PSICOLOGIA – VAIṢÉSIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NYĀYA (1)
Mostra Tutti

Navyanyāya

Dizionario di filosofia (2009)

Navyanyaya (o Navya Nyaya) Navyanyāya (o Nāvya Nyāya) Termine sanscr. («nuovo Nyāya») usato per indicare la letteratura risultante della sintesi di Nyāya (➔) e Vaiśeṣika (➔). Gli esordi del N. sono [...] a Gaṅgeśa (13°-14° sec.), che fu il primo a utilizzare un particolare lessico tecnico per trattare i concetti Nyāya-Vaiśeṣika. Storia Il Tattvacintāmaṇi («Gemma dei desideri della vera essenza [dei mezzi di retta conoscenza]»), trattato composto da ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel Vedānta, nel Sāṃkhya e nello Yoga ‒ corre una forte vena religiosa e persino poetica, passiamo ora a due sistemi ‒ il Nyāya e il Vaiśeṣika ‒ che sono invece del tutto aridi e privi di immaginazione, molto più simili a quelli che chiamiamo sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] strumenti cognitivi che attestino l’esistenza di un dio. Al primo argomento U. contrappone la teoria generale delle cause di Nyāya e Vaiśeṣika, senza la quale l’obiettore sarebbe incapace di spiegare la natura eterna del mondo, la catena senza inizio ... Leggi Tutto

upamana

Dizionario di filosofia (2009)

upamana upamāna Strumento di valida conoscenza (➔ pramāṇa) consistente in un’analogia e accettato come strumento indipendente da Nyāya e Mīmāṃsā, mentre le altre scuole filosofiche lo riconducono a [...] parola come strumento conoscitivo (śabda) e inferenza (anumāna). Nella sua forma di base, viene definito nel Nyāyasūtra come «lo strumento che permette di stabilire ciò che si vuole stabilire in base alla ... Leggi Tutto

VAIŚESIKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAIŚESIKA Luigi Suali . Sistema filosofico dell'India. Nella storia più recente della speculazione indiana, il Vaiśesika si fuse con il Nyāya, per un processo sincretistico assai più profondo di quello [...] : fisica, dottrina dell'anima, logica. Per gli ultimi due, il Vaiśesika offre analogie notevoli con altri sistemi, soprattutto con il Nyāya; quanto al primo, esso si fonda sulla teoria atomica, la quale, se in un certo senso è connessa con la teoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAIŚESIKA (1)
Mostra Tutti

Vaiśeṣika

Enciclopedia on line

Vaiśeṣika Uno dei sei antichi sistemi filosofici indiani di cui sarebbe ritenuto fondatore il semileggendario Kaṇāda. Collegato tradizionalmente e anche sostanzialmente con il Nyāya (che è un sistema di [...] logica), il V. è un sistema di fisica atomistica che, proponendosi la ricerca degli oggetti dell’umana conoscenza, stabilisce, così per il mondo dei fenomeni come per quello delle idee, sette categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LOGICA – NYĀYA

pramāṇa

Dizionario di filosofia (2009)

pramana pramāṇa Termine sanscr. («mezzo conoscitivo» o «atto cognitivo») che indica uno strumento utile a ottenere conoscenza valida. Il termine è usato in associazione sintagmatica con altri derivati [...] percezione (pratyakṣa, ➔), che per i Cārvāka (➔) è l’unica fonte di conoscenza accettabile. Le scuole buddiste e giainiste, il Nyāya, il Vaiśeṣika, il Sāṅkhya, lo Yoga, la Mīmāṃsā e il Vedānta accettano anche l’inferenza (anumāna, ➔). Un ulteriore p ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGICO – CONOSCITIVO – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA

Bhattacharyya, Sibajiban

Dizionario di filosofia (2009)

Bhattacharyya, Sibajiban Filosofo e logico indiano (n. forse 1927). A lungo prof. di filosofia in India e all’estero, è fra i massimi esponenti e interpreti della scuola del Nāvya Nyāya. Attraverso un [...] logica di distinguere fra conoscenza e credenza vera, invitando ad abbandonare la necessità della giustificazione. Si è occupato di autori classici del Nāvya Nyāya applicando ai loro testi il linguaggio estensionale della logica contemporanea. ... Leggi Tutto

prameya

Dizionario di filosofia (2009)

prameya Termine sanscr. («conoscibile») che indica ciò che è oggetto di una conoscenza valida. A seconda delle scuole, l’oggetto della conoscenza è ritenuto esterno o interno, reale o concettuale. L’approccio [...] L’appercezione, per es. nella forma ‘io so che sto avendo la percezione di un vaso’, è chiamata anuvyavasāya in Nyāya. Secondo il Nyāyasūtra uno stesso oggetto può essere al contempo strumento di conoscenza rispetto a una cosa e oggetto di conoscenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali