• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
541 risultati
Tutti i risultati [541]
Arti visive [201]
Archeologia [153]
Biografie [107]
Cinema [43]
Storia [34]
Religioni [30]
Musica [17]
Letteratura [15]
Temi generali [13]
Geografia [12]

VERO MASSIMO, Giulio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VERO MASSIMO, Giulio (Iulius Verus Maximus) F. Panvini Rosati Figlio di Massimino Trace. Fu nominato Cesare probabilmente nel 236. Ucciso dai soldati insieme al padre nel 238, forse all'età di 20 anni. [...] tagliati corti ed è sbarbato. Sono considerati come possibili immagini di V. M. quattro ritratti: 1-2) due teste della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen; 3) un busto del Museo Capitolino; 4) una testa del museo di Berlino. Nei primi tre si nota ... Leggi Tutto

Laguerre, polinomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laguerre, polinomi di Laguerre, polinomi di espressi come con α > −1, sono polinomi ortogonali sulla semiretta [0, +∞) rispetto alla funzione peso x αe−x (nel caso generalizzato, nel caso classico [...] formula ricorsiva: con n ≥ 2. Tali polinomi, che sono soluzione dell’equazione differenziale xy″ + (1 − x)y′ + ny = 0 (detta equazione di Laguerre), sono esprimibili anche nella forma I polinomi di Laguerre intervengono nella descrizione della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI ORTOGONALI – SEMIRETTA – IDROGENO – ATOMO

VALENTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino* Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente. Tollerante [...] della spersonalizzante tipizzazione comune in quest'epoca, da due sculture: a) un ritratto marmoreo (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg, n. 771), di rara potenza, nel quale una nuova rinascita espressionistica supera il freddo classicismo dell ... Leggi Tutto

ofiuride

Enciclopedia della Matematica (2013)

ofiuride ofiuride (dal greco óphis, serpe, e ourá, coda, quindi «coda di serpe») curva algebrica piana, così detta perché ricorda la forma di un serpente e definita come la → podaria di una parabola [...] di riferimento Oxy del piano e la parabola ha equazione y = a(x − b)2, la curva ha equazione x(x 2 + y 2) − y(mx − ny) = 0 ed è pertanto una curva di terzo grado avente un nodo nell’origine. Se il punto O è il vertice della parabola, la curva è, in ... Leggi Tutto
TAGS: VERTICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CURVA ALGEBRICA – TANGENTE – PODARIA

KJÆR, Anders Nicolai

Enciclopedia Italiana (1933)

KJÆR, Anders Nicolai Massimo Salvadori Statistico norvegese, nato il settembre 1838, morto il 16 aprile 1919. Impiegatosi nella sezione statistica del Ministero dell'interno, divenne direttore dell'Ufficio [...] Indtægts- of Formueforhold i Norge (Cristiania 1892-93, voll. 3); Den parlamentariske Arbejderkommission (Cristiania 1898-99); Ny Bidrag til Belysning af Frugtbarhedsforholdene inden for Agteskabet i Norge (Cristiania 1902); Statistische Beiträge zur ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] attribuiti ad A., devono essere esclusi dalla sua iconografia: tra gli altri, il ritratto di donna anziana della Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen; dubbia è anche la pertinenza ad A. della splendida testa diademata della collezione von Bergen nel ... Leggi Tutto

Niobe

Enciclopedia on line

(gr. Νιόβη) Mitica figlia del re lido Tantalo e sposa del tebano Anfione; poiché, fiera della sua numerosa prole, si vantava di essere superiore a Latona, i suoi figli furono uccisi da Apollo e Artemide, [...] frontale di stile severo rimangono alcune statue, la cosiddetta Niobide degli Orti Sallustiani (Roma) e due Niobidi (Copenaghen, Ny Carlsberg glyptotek). Fidia aveva svolto questa scena, ma senza N., in un fregio sul trono dello Zeus di Olimpia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ELLENISMO – ARTEMIDE – ANFIONE – FORONEO – PELASGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niobe (2)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA A. Andrén La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] noto sarcofago "etrusco" del British Museum, ritirato nel 1935, la Diana del City Art Museum a St. Louis, la Kòre della Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen e i grandi guerrieri del Metropolitan Museum of Art a New York. Bibl.: Per le t. antiche in ... Leggi Tutto

TAURISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus) P. Moreno 1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34). Il [...] di erma. Repliche degli Ermeroti, forse una coppia nella creazione di T., sarebbero allora da riconoscere tanto nel tipo di erma Ny Carlsberg n. 182, che in un altro da Efeso: si tratta in ogni caso di opere ispirate ad originali di gusto francamente ... Leggi Tutto

Manet, Édouard

Biografie - Edicola (2007)

Pittore (Parigi 1832 - ivi 1883). Nato da un'agiata famiglia borghese, M. fu destinato alla carriera di ufficiale di marina, ma, bocciato agli esami, ottenne dal padre il consenso di dedicarsi alla pittura. [...] predilezione per la pittura francese e olandese del Seicento, per Velázquez e Goya. Il Bevitore d'assenzio (Copenaghen, Ny Carlsberg glyptotek), presentato al Salon del 1859 e rifiutato nonostante l'apprezzamento di Delacroix, segnò il primo scontro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manet, Édouard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
nynorsk
nynorsk 〈nìinorsk〉 s. m., norv. [comp. di ny «nuovo» e norsk «norvegese»]. – Neonorvegese, lo stesso che landsmål.
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale, l’n...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali